A- A+
PugliaItalia
Taranto Questa4

“Taranto è una città ferita, scheggiata, di cui si parla per raccontare solo i dolori e le pene legati ai problemi dell’inquinamento, ma Taranto è anche una città fra le più belle del Mediterraneo, una città dai mille colori, delicata, accogliente, la città dell’archeologia, dell’enogastronomia, con un mare caraibico: una destinazione turistica inconsueta, ma sorprendente. Vale la pena di scoprirla. Sarà un colpo di fulmine.” Sono le parole del Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, registrate in un video messaggio, per la presentazione della campagna  “Questa è Taranto”. Presenti gli assessori regionali al Turismo, Silvia Godelli, e alle Risorse Agricole, Fabrizio Nardoni, il Sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, il direttore di Pugliapromomozione, Giancarlo PiccirilloAntonio Prota, delegato al turismo di Confindustria Taranto, Leonardo Giangrande, presidente di Confcommercio Taranto  e  Giuseppe Grandinetti del  CNA.

Taranto Questa1

La Regione Puglia, con Pugliapromozione, lancia la campagna di comunicazione, integrata on/off line, sulla destinazione turistica “Magna Grecia e Costa Ionica”, con l’obiettivo puntato in particolare sulla città di Taranto.  Nelle Grandi Stazioni italiane, nelle stazioni di servizio delle autostrade, nei taxi di Roma e Milano, le immagini della città di Taranto e del suo mare strepitoso racconteranno, a partire dal 24 maggio prossimo, un territorio che magari non ci si aspetta. “Questa è Taranto” è  il claim della campagna che raggiungerà gli italiani anche sulla stampa, specializzata e non, e soprattutto sul  web.

"Ho sempre considerato Taranto come uno dei luoghi più fascinosi della Puglia, con i suoi due mari, con la potenza della sua storia, con il suo grande porto mediterraneo, con la magia delle sue spiagge. Una capitale, la cui memoria collettiva occorre oggi tornare a vivificare per poterne parlare al grande mondo del turismo – ha dichiarato l’Assessore  al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, Silvia Godelli -  Un’occasione dunque per l'intera Puglia e per l'antica Magna Grecia, che potrà ritrovare nelle trasparenze del Mar Ionio e nella archeologia le ragioni di una vera rinascita di immagine e di economia".

(Intervista a cura di A. Gelormini)

L’intento della campagna, nella situazione di crisi generata nell’arena mediatica dalla controversa vicenda della vicina Ilva, è quello di lanciare il territorio di Taranto sul mercato turistico italiano quale prodotto del brand of experience Puglia. Il Sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, ha ringraziato Vendola e la Godelli per questa iniziativa e per la passione che hanno mostrato nell’intento di rilanciare Taranto: “La città intera mostra i segni delle sofferenze e le cicatrici del passato, ma c'è ormai la forza di superarle” .

Taranto Questa2

La campagna di comunicazione di Pugliapromozione  si aggiunge  tempestivamente al fermento nuovo che agita Taranto nel quale alla protesta si affianca uno straordinario laboratorio di iniziative, grazie anche  al contributo del mondo associativo.

“Per chi si occupa di promozione del territorio uno dei primi compiti è quello di gestire le sitauzioni di crisi e dare pronte risposte alle emergenze", ha sottolineato Giancarlo Piccirillo,."Taranto, uno dei territori più importanti dal punto di vista turistico, si è ritrovata in una situazione difficile che ha anche in parte offuscato la sua preziosa immagine turistica. Pugliapromozione ha dimostrato un’immediata capacità operativa, coinvolgendo anche tutti gli attori locali e di questo siamo veramente contenti”. Con questa campagna di comunicazione la Regione vuole proporre ai viaggiatori italiani un soggiorno in quest’area che ha asset turistici fantastici e un’offerta di strutture turistiche variegata di fascia media.

Nel territorio  di Taranto convivono spiagge sabbiose e fondali cristallini, strutture attrezzate e angoli incontaminati; musei d’eccellenza per l’archeologia a Taranto, chiese rupestri nella zona di Mottola e Massafra, un fiorente barocco a Martina Franca, sotto i riflettori d’estate con il Festival della Valle dìItria, nonché raffinati manufatti d’artigianato locale come le ceramiche di Grottaglie; la scoperta dell’autentico è veicolata da percorsi come la cosiddetta Green Road, itinerario tra le cento masserie di Crispiano, in un connubio di riscoperta delle usanze contadine, sport all’aria aperta con passeggiate a cavallo nei canyon delle gravine e soggiorni in strutture d’epoca cinque-seicentesca recuperate e ammodernate.

Taranto Questa3

A giugno aprirà il nuovo info Point della Regione  Puglia nel castello aragonese, giusto in tempo per informare sull’edizione di Puglia Open Days 2013 che vedrà tutto il patrimonio artistico archeologico e culturale di Taranto aperto  e fruibile per tutta l’estate.

Tante sono  anche nel programma di Open days  le iniziative che riguardano la natura e le tradizioni gastronomiche che a Taranto sono legate alla pesca e alla coltura dei mitili, specialità che si coniugano con quelle coltivazioni tipiche che danno origine a marchi d’eccellenza come gli agrumi di Palagianello, il pane di Laterza, l’olio e il vino primitivo di Manduria Dop.

“Il pay-off della campagna voluta dalla Regione recita “la città” o “il mare” che non ti aspetti. Da tarantino e da assessore regionale alle risorse agroalimentari so invece che è possibile, visitando Taranto, vedere le proprie aspettative addirittura notevolmente migliorate nel confronto con la realtà di quei luoghi.” – ha affermato l’Assessore alle Risorse Agricole, Fabrizio Nardoni - Luoghi dall’importante valore storico, naturalistico, culturale, archeologico ma anche scrigno di produzioni di eccellenza garantite e controllate, come le nostre produzioni mitilicole. Il programma di pesca turismo che vede le nostre cozze e i nostri rosati di Puglia protagonisti di un suggestivo e originale aperitivo in “paranza” in tipico apulian style, pone l’accento, così come tutte le altre iniziative che stiamo predisponendo con l’assessore Godelli in occasione degli Open Days, su un connubio sempre più forte e vincente, ad esempio, tra la fruizione di un bellissimo Museo e la degustazione di un vino o di un piatto tipico che racconta la Puglia dei pugliesi”.

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
tarantopugliaregionegodellipiccirillostefànocampagna

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.