S. Fara Georg Sporschill
Con Stefano Stimamiglio
di Antonio V. Gelormini
"Cercare un vecchio che abbia ancora dei sogni e chiederti chi può avere bisogno di te". "Non restare a guardare la televisione... È convivendo, nella vita concreta, che si conoscono gli altri e si superano i pregiudizi". Sono i consigli ai giovani in difficoltà di padre Georg Sporschill - gesuita austriaco, impegnato con i bambini di strada e i Rom stanziali della Romania - e destinanario/custode delle ultime riflessioni del cardinale Carlo Maria Martini, che attraverso i momenti trascorsi a dialogare con lui ha voluto lasciare ai bambini più poveri la sua eredità di pensiero. Un seme affidato al più fertile e fragile segmento della società.

Georg Sporschill: una vita dedita proprio a quei bambini e all’amore incondizionato per Dio e per l’uomo. Un sacerdote che ha fatto della povertà la chiave di lettura della sua vita, e di una chiesa vicina ai più deboli: il suo sogno.
Padre Sporschill, nato nel 1946, si racconta per la prima volta attraverso la penna di Stefano Stimamiglio, sacerdote della Società San Paolo, che descrive con abile narrativa la vita e le opere di un uomo dai grandi sogni e dalle grandi “mani”, che lavora fin dagli anni Novanta per il sostegno dei bambini di strada in Romania.

“Padre Georg è un tipo diretto, molto empatico con chi gli sta di fronte - racconta padre Stimamiglio - è questa la sua forza. Il suo sorriso, che illumina un volto nobile, intenso, da montanaro schietto, ha la forza di rompere quelle barriere psicologiche che si pongono naturalmente, soprattutto all’inizio, tra noi umani”.
Il libro di padre Stimamiglio “Chi salva una vita salva il mondo intero” - Edizioni San Paolo, nasce dal desiderio di far conoscere anche in Italia questo personaggio affascinante, che presenta marcate analogie con molti sacerdoti che nel secolo scorso si sono occupati, nel nostro Paese, di gioventù abbandonata, come don Lorenzo Milani e don Zeno Saltini.
Il volume di Don Stefano Stimamiglio sarà presentato mercoledì 29 Ottobre 2014 alle ore 19 presso l’Auditorium della Parrocchia Santa Fara di Bari. Nel corso della serata sarà proiettata una video intervista al protagonista Padre Georg Sporchill.

Dialoga con l’autore Frate Pier Giorgio Taneburgo, Ministro Provinciale dei Frati Cappuccini di Puglia e Albania e Don Vito Piccinonna responsabile della Caritas diocesana di Bari e Bitonto.
L'incontro è organizzato dall'Associazione Famiglia per tutti, dall'Associazione Anteas e dalle Edizioni San Paolo, in collaborazione con la Libreria San Paolo e il volontoriato locale.

“Quando giungo a sera e sono stanco, allora sono contento, vuol dire che qualcosa è sicuramente andato a buon fine, che sono sopravvissuto, che domani avrò altri doni. Per me è importante la stanchezza. Non posso dire, invece, di essere soddisfatto, questo no. Non potrò mai esserlo finché ci saranno un povero, un bambino ancora in strada o abbandonato, un Rom che vive in condizioni disumane” (Padre Georg).
(gelormini@affaritaliani.it)