A- A+
PugliaItalia
Salento, Bacino Estrattivo della Pietra Leccese

Cursi - “Abbiamo difeso l’industria estrattiva come un pezzo della tradizione del genio del sistema produttivo pugliese. In ogni territorio della nostra regione ci sono, per varietà di ricchezza, storia, tradizione e cultura, presenze di insediamenti dell’industria lapidea che rappresentano un vanto. Noi abbiamo lavorato per mettere le regole in questo settore”.

Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha presentato a Cursi (Lecce) il Piano Particolareggiato del Bacino Estrattivo della Pietra Leccese di Cursi e Melpignano, adottato lo scorso 28 novembre, con delibera di Giunta regionale. Insieme con il Presidente, anche l’assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone.

pietra leccese cursi1
 

“Si tratta di un settore estremamente delicato - ha aggiunto Vendola - perché, in assenza di regole, il rischio è di arrecare profonde ferite al territorio, al paesaggio, alla bellezza. Con il rispetto delle regole invece, con i ripristini ambientali, con la cura anche sulla fine della coltivazione di una cava, si può lavorare affinchè la pietra di Lecce, di Apricena, di Trani, continuino ad essere quell’ingrediente di qualità della storia della nostra identità”.

Il Piano Particolareggiato di Cursi e Melpignano consentirà di pianificare le attività estrattive rendendole compatibili con le attuali esigenze di salvaguardia della qualità della vita, di tutela del paesaggio e del territorio, di valorizzazione e gestione di un risorsa non rinnovabile, affinché diventino, anche nella percezione delle comunità residenti, opportunità e risorsa.

pietra leccese 11
 

“Oggi assistiamo ad una importante evoluzione – ha aggiunto l’assessore Capone - la Regione Puglia ha adottato, per la prima volta, un Piano delle cave che consente, da un lato di tutelare la prosecuzione di un’attività che caratterizza straordinariamente il nostro territorio, dall’altro di migliorare le condizioni del paesaggio, dell’ambiente, dei cittadini. Perché se c’è bisogno ancora di scavare per trarre una pietra che oggi fa il giro del mondo, una pietra che viene esportata sottoforma di opere d’arte dalle nostre imprese locali, è anche vero che c’è bisogno di recuperare la sostenibilità del paesaggio affinché lo scavo non ferisca il territorio anziché valorizzarlo. Questo piano per noi è uno strumento operativo per aiutare i Comuni e gli operatori a migliorare le loro attività ma è anche uno strumento per promuovere il territorio e farne conoscere il pregio".

pietra leccese cursi conci
 

"Per questo abbiamo predisposto una mostra sulla pietra leccese che porteremo a Londra, a Dubai, e in altre importanti capitali europee, una mostra che approderà, poi, a Cursi, al Museo permanente. Non solo: stiamo selezionando designer che verranno ad esporre le Pietre di Puglia a Milano (il bando scade il 25 gennaio ndr)”.

Lecce 2019 ros
 

Il piano persegue obiettivi di sostenibilità sia durante la fase di cantiere che in quella di esercizio dell’attività estrattiva con l'obiettivo di ridurre al minimo i consumi di energia e soprattutto delle risorse ambientali, quali, suolo, acqua, vegetazione. Lo strumento mira, inoltre a sviluppare e recuperare aree urbane attraverso l’impiego di strategie tese a far convivere, in maniera integrata, l’applicazione delle energie rinnovabili, il risparmio e l’efficienza energetica per l’aumento del benessere e della qualità della vita dei cittadini.

Per questo motivo potrebbe svolgere un ruolo di best practice per la gestione di una risorsa naturale quale è quella “suolo” ed essere riproposto in altri contesti. All’incontro sono intervenuti i sindaci dei 5 Comuni interessati dal Piano regionale: Cursi, Melpignano, Maglie, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto.

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
pietrasalento bacinoleccesecursimelpignanovendolacapone

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.