A- A+
PugliaItalia
Salento Finibus Terrae Film Festival Corto , gran finale a Borgo Egnatia

di Antonio V. Gelormini

Gran finale della XII edizione del Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale del Cortometraggio, a Borgo Egnazia il16 luglio, con una serata di gala tra suggestioni sensoriali e rapimenti cinematografici.

Un parterre di stelle del cinema è atteso per l’occasione nella Piazzetta del Borgo. Il Salento Finibus Terrae si conferma un festival, attento a dare visibilità alla terra pugliese nella sua ricchezza e autenticità. Tra le celebrity presenti Caterina Murino, Lunetta Savino, Carlotta Natoli, Flavio Bucci, Enzo De Caro.

CE BE Finibus
 

“Siamo felici di questa consolidata collaborazione con il Salento Finibus Terrae – commenta Elena Bruno, Executive Director Sales & Communications del gruppo San Domenico Hotels Borgo Egnazia si riconferma la location ideale per la serata conclusiva dell’evento, con i riconoscimenti e i premi ai migliori attori e registi, conquistati dalla magia della terra pugliese e di Borgo Egnazia.”

Il festival itinerante del cortometraggio, fondato e diretto da Romeo Conte, si è dipanato in numerose e suggestive location dell’Alto Salento in provincia di Brindisi: da San Vito dei Normanni a Lido di Specchiolla – Laguna Blu, passando per Mesagne, quindi San Michele Salentino, Torre Canne, Savelletri e Selva di Fasano, per approdare nella serata finale presso il resort Borgo Egnazia di Savelletri.

97 cortometraggi, 2 cortometraggi fuori concorso e 3 lungometraggi fuori concorso. Nove le sezioni competitive del festival, tutte dedicate a cortometraggi italiani e internazionali:  Diritti Umani, Mondo Corto, Corto Italia, Documentari, Thriller-Noir-Horror (che saranno proiettati di notte a Specchiolla, presso Laguna Blu), Ambiente, Children World, Reelove e Animazione.

Svariati gli argomenti trattati nei cortometraggi che compongono la geografia del festival: dal documentario tedesco The safest nuclear power station in the world, di Helena Hufnagel, che descrive la strana vita quotidiana delle persone che vivono e lavorano presso la centrale nucleare di Zwentendorf, Austria, l’impianto nucleare più sicuro al mondo al documentario italo-siriano El canto of Sahara, diretto da Raymond Berou, che racconta 8 giorni con il popolo Saharawi.

CE Bahar in Wonderland 2
 

Dal dramma dell’ Alzheimer, raccontato dal regista Angelo Caruso in Il sorriso di Candida, interpretato da Lucia Batassa, Cesare Bocci e Sabrina Paravicini alla storia di Massimo, diretto da Ciro D’Emilio, che racconta di un soldato reduce da una missione di pace, che rivive in prima persona la dura esperienza del conflitto in Medio-Oriente.

CE garofalo
 

Nella cornice mediterranea di Borgo Egnatia le premiazioni finali e la proiezione del film prodotto dalla Pasta Garofalo, Caserta Palace Dream, del regista James Mcteigue (già autore di V per vendetta), interpretato da Richard Dreyfuss, Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea, Ennio Fantastichini e Nicola Nocella.

Il film narra le vicende che si svolgono presso la Reggia di Caserta: il sogno più grande di una donna unica, Maria Amalia di Sassonia, futura Regina di Spagna e moglie di Carlo di Borbone Re di Napoli e di Sicilia (poi Carlo III di Spagna), e di un uomo speciale, il più grande architetto del suo tempo, Luigi Vanvitelli. Il loro amore, che supera la loro stessa esistenza umana, prende corpo e vive nella bellezza incommensurabile del Palazzo Reale, delle sue maestose sale, dei suoi infiniti corridoi e del suo ineguagliabile e lussureggiante parco.

CE ci vediamo domani1
 

Ogni dettaglio, ogni angolo ideato, progettato e poi realizzato dal geniale architetto parla del loro amore, di un legame capace di trasfondersi in un’opera architettonica senza eguali al mondo, espressione di una bellezza destinata a sopravvivere nei secoli e a perpetrarsi negli occhi di chi questa bellezza avrà la fortuna di poterla vivere. Un sogno, quello della Reggia di Caserta, a cui Maria non vuole sottrarsi neanche dopo la morte.

A seguire, alla presenza dell’attrice Carlotta Natoli, sarà proiettato “Sempre i soliti”, cortometraggio poco conosciuto del grande Mario Monicelli, interpretato da Manrico Gammarota e sceneggiato dalle “Iene” Alessandro Sortino e Filippo Roma.

La caratteristica di questo festival indipendente  – dichiara Romeo Conteè quella di accogliere in terra di Puglia tutti gli operatori del cinema ospitandoli in luoghi di grande suggestione e tradizione, oltre a proiettare nelle piazze il Cinema dei nuovi talenti di oggi e domani , è una missione straordinaria quella nostra, che anno dopo anno contribuisce alla conoscenza e sviluppo di un territorio a me molto caro, la Puglia per l’appunto. Il festival è indotto di cultura e turismo“.

(gelormini@affaritaliani.it)

 

Tags:
cortometraggiosalentofilmfestivalborgo egnatiadreyfussgarofaloreggia caserta

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.