Santa Cesarea (Le)
L'opportunità Terme
Le sorgenti termali di Santa Cesarea Terme sono un’importante risorsa naturale del territorio salentino, le cui origini hanno sempre destato curiosità e stupore. Una maggiore conoscenza della risorsa geotermica, che costantemente le alimenta, costituisce elemento fondamentale per una maggiore valorizzazione delle potenzialità benefiche delle loro acque sulfuree.
In quest’ottica la Regione Puglia ha scelto il territorio di Santa Cesarea Terme come area pilota pugliese del progetto VIGOR (Valutazione del potenziale Geotermico delle Regioni della convergenza), progetto di ricerca coordinato dal Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-DTA), e svolto da nove istituti di ricerca del CNR in collaborazione con altri enti di ricerca ricadenti nelle Regioni della Convergenza. Il progetto è frutto dell’Intesa Operativa tra il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Generale per l’Energia Nucleare, le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica e il CNR-DTA.

VIGOR ha avuto lo scopo di fornire informazioni analitiche utili ad avviare attività di prospezione e di utilizzo dell’energia da fonte geotermica, attraverso la realizzazione di una puntuale attività di ricognizione ed analisi finalizzata a sistematizzare ed ampliare le conoscenze del potenziale naturale e delle possibilità di valorizzazione della risorsa geotermica sul territorio delle Regioni della Convergenza.
L’obiettivo del Workshop, in programma 6 Dicembre all'Albergo Palazzo, è di presentare i risultati dell’attività di ricerca svolta a Santa Cesarea Terme. Le ricerche multidisciplinari, svolte sotto la supervisione scientifica del personale della sede di Bari dell’IRPI-CNR, hanno permesso di individuare il complesso delle condizioni geologiche, molto peculiari, che sviluppano detto fenomeno sorgentizio.
VIGOR è un progetto di valutazione geotermica nelle Regioni della Convergenza, coerente con l’obiettivo generale di «Aumentare la quota di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica, promuovendo le opportunità di sviluppo locale» del POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, finanziato con le risorse FESR della politica regionale comunitaria. VIGOR è rientrato nella Linea di attività 1.4 Interventi innovativi di utilizzo della fonte energetica.

IL PROGRAMMA
09:00 - Registrazione dei partecipanti
09:30 - Apertura dei Lavori e Saluti
On. Nichi Vendola -Presidente Regione Puglia
09:40 - Dott. Pasquale Bleve
Sindaco di Santa Cesarea Terme
I SESSIONE • La Geotermia in Puglia
09:45 - Regione Puglia: esempi, contesto e prospettive
Intervento Delegato della Regione Puglia
II SESSIONE • La risorsa geotermica di Santa Cesarea Terme valutata nel Progetto VIGOR
10:15 - Contesto, contributi, conoscenze dei progetti geotermici del CNR: VIGOR e Atlante Geotermico
A. Manzella (CNR-IGG)
10:30 - Modello geologico e strutturale dell’area di Santa Cesarea Terme
F. Santaloia, G. Palladino (CNR-IRPI), D. Liotta (DSTG-Università degli Studi di Bari)
11:00 - La geofisica ad alta risoluzione per la concettualizzazione idrogeologica
E. Rizzo, V. Giampaolo, A. Caputi, A. Giocoli, G. Romano, S. Piscitelli, M. Votta (CNR-IMAA), L. De Carlo (CNR-IRSA)
Ore 11:15 – Coffee break
11:45 - Il nuovo modello idrogeologico delle acque sorgive di di Santa Cesarea Terme
M. Polemio, L. E. Zuffianò, P.P. Limoni, F. Santaloia (CNR-IRPI)
12:15 - Una proposta impiantistica per l’utilizzo della risorsa geotermica di Santa Cesarea Terme
G. Lombardo (CNR-IPCF)
III SESSIONE • Salute e acque solfuree
12:30 - Effetti terapeutici delle acque sulfuree delle sorgenti ipotermali
R. Bleve (Direttore Sanitario delle Terme di Santa Cesarea)
13:00 - Discussione e Conclusioni
Ore 14:00 - Pranzo
15:30-17:30 - Visita alle strutture delle Terme di Santa Cesarea - F. Santaloia, D. Liotta, M. Polemio
(gelormini@affaritaliani.it)