A- A+
PugliaItalia

Sale ad oltre 1000 il bilancio degli ulivi secolari sradicati a Taranto da una violenta tromba d’aria che, partita dal mare, ha scaricato tutta la sua forza devastante sulla fascia orientale della provincia ionica.

"Se su Castellaneta marina e Ginosa - dice Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia -  i danni alle strutture sono ingenti con capannoni scoperchiati e tendoni abbattuti, tra Sava e Fragagnano  il bilancio degli ulivi secolari sradicati e' salito ad oltre 1000". Uno scenario apocalittico  quello in cui si sono imbattuti gli imprenditori olivicoli alle prime luci dell'alba.

"Abbiamo già inviato un telegramma all’Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentare  – aggiunge Alfonso Cavallo, Presidente di Coldiretti Taranto - con il quale abbiamo chiesto sopralluoghi urgenti in campo. Abbiamo iniziato la conta dei danni che certamente interesseranno anche vigneti e ortaggi”.

Oltre alla tromba d’aria, si è abbattuto nell’area tra Ginosa e Castellaneta un nubifragio associato ad una violenta grandinata che ha strappato reti e tendoni, abbattuto vigneti e scoperchiato i capannoni, con particolare violenza nelle contrade Tartaretta, Scapati, Carabella, Picaro Grande.

(gelormini@affaritaliani.it)

Iscriviti alla newsletter
Tags:
ariatarantotrombaulivi

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.