Valle d'Itria, Cultivar 2014
Dieta Mediterranea anticancro
Dieta Mediterranea primo strumento per la tutela della salute: questo il tema scelto per inaugurare la quinta edizione di Cultivar, la mostra mercato inserita nel progetto di Leadermed - Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER PLUS – REGIONE PUGLIA Asse II Cooperazione, Misura II.2 “Cooperazione transnazionale” e che ha accolto turisti e visitatori nella Masseria Mangiato, gioiello rurale del 1500 tra Martina Franca e Alberobello.
"La Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Il progetto di cooperazione transnazionale Leadermed - ricorda Carmelo Grasso, direttore del Gal Alto Salento capofila del progetto - punta proprio alla tutela e alla valorizzazione di questo immenso patrimonio che ci rende orgogliosi. Coniugando il comune interesse per le biodiversità, per i frutti della terra e per la cultura della buona tavola, Cultivar offre la possibilità di realizzare un vero e proprio festival della dieta mediterranea”.
Mangiare frequentemente verdura, ridurre ad una volta al mese il consumo di carne e pescare dal variopinto mondo della dieta mediterranea per costruire un regime alimentare anticancro è possibile. Per farlo però bisogna tutelare le produzioni di base, come il grano, l'olio extravergine di oliva e la frutta a guscio, come il mandorlo. Ecco perché è necessario agire sul sistema della cultura e della conoscenza, con strumenti ad hoc come la Fondazione Dieta Mediterranea di Agostino Grassi e iniziative come Cultivar, dove poter ripartire direttamente dalla Terra per assaporare e conoscere quel passato di tradizioni culinarie e di socialità spesso sommerse dalla modernità.
Nell'aja di Masseria Mangiato durante i numerosi incontri in programma con i rappresentanti dei 16 Gal pugliesi, i gruppi di azione locale coinvolti nel progetto Leadermed, si discute delle proprietà del carciofo brindisino, già titolare del marchio IGP e della cipolla bianca di Margherita di Savoia.
(gelormini@affaritaliani.it)