A- A+
PugliaItalia
'VI Festival dei Sensi' Arte diffusa in Valle d'Itria

Dal 22 al 24 agosto il sesto senso regnerà sovrano in Valle d’Itria: il Festival dei Sensi, manifestazione culturale diffusa nei luoghi storici più belli e insoliti di Cisternino (BR), Locorotondo (BA), Ceglie Messapica (BR) e Martina Franca (TA), celebra così la VI edizione. Organizzato dall’Associazione Iter Itria in collaborazione con l’Università Aldo Moro di Bari e con il GAL Valle d’Itria, offre quest’anno al suo pubblico inusuali letture di argomenti eterei e all’apparenza impalpabili, spaziando tra le neuroscienze  e  la magia, in compagnia di letterati, scienziati e artisti.

Il sipario si alzerà venerdì 22 agosto nella Cava di Gianecchia, un luogo di rara suggestione sospeso tra il bosco e il mare, alle porte di Cisternino. A esibirsi, in una delle sue rare apparizioni nel nostro Paese, sarà l’artista spagnola Fatima Miranda, ideatrice e interprete di performance vocali uniche nel loro genere, in una straordinaria commistione di ispirazioni orientali, poesia fonetica e suggestioni teatrali.

Tra gli ospiti attesi, Paolo Poli, straordinario attore di teatro e indimenticabile protagonista di programmi per l’infanzia: con la comicità erudita e surreale che lo contraddistingue parlerà del “suo” sesto senso con Brizio Montinaro, oltre al conduttore televisivo e showman Piero Chiambretti che chiuderà la manifestazione domenica 24 agosto conversando con il letterato Remo Ceserani sul tema “Souvenir”.

Udire tra le parole
 

Molti gli appuntamenti in calendario che spaziano in tutti i campi del sapere in compagnia di grandi esperti di ciascuna disciplina: dal significato del tempo alle profezie, dall’effetto placebo alla seduzione indagata sotto la lente della psicoanalisi freudiana. Si parlerà  di automi e di stampanti 3D, delle valenze simboliche dell’oro rosso, il corallo, fino alla semiotica delle capigliature, con incursioni dietro le quinte dei palcoscenici alla scoperta delle maestranze artigiane di cinema e teatro.

Ogni giorno il pubblico avrà la possibilità di scegliere tra esposizioni a tema, proiezioni cinematografiche e originali attività, fra le quali lezioni di arco libero proposte sia agli adulti che ai ragazzini. Gli appassionati d’arte potranno ammirare in anteprima tredici fogli autografi di Alighiero Boetti in una straordinaria esposizione allestita alla Torre Civica di Cisternino in collaborazione con la Fondazione Alighiero e Boetti, in occasione del ventennale della scomparsa dell’artista.  A Martina Franca sarà possibile visitare “Abracadabra”, l’ironica mostra di videoarte dell’artista tedesco Christian Jankowski, già presente alla Biennale di Venezia e in molte rassegne internazionali.

Ai più piccoli il Festival dedicherà un divertente programma per l’infanzia con laboratori e giochi scientifici, tra i quali l’esperimento “Il pendolo di Foucault” insieme al fisico Fabio Truc e il magico teatro delle ombre di Irina Hale.

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
valle d'itriafestivalsensiarte

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.