Fisco e Dintorni
Rottamazione Cartelle: le Associazioni denunciano disagi

Movimento Consumatori e Partite Iva Nazionali denunciano “Molte Rottamazioni potrebbero saltare poiché ad oggi abbiamo ricevuto tante segnalazioni da parte dei contribuenti di mancata risposta. Ricordiamo che entro il 30 settembre i contribuenti dovrebbero ricevere il piano di rottamazione delle cartelle esattoriali”.
A margine dell’evento di Lecce sulla legge delega fiscale, tenutosi nei giorni scorsi da Movimento Consumatori, è intervenuto il suo Vice Presidente Nazionale, il Dott. Bruno Maizzi, per fare il punto della situazione in merito alle numerose segnalazioni pervenute da cittadini e imprese relative alla mancata risposta da parte di Agenzia Riscossione alle richieste di Rottamazione delle cartelle esattoriali.
Evidenzia dunque il Dott. Maizzi “Come previsto nella scorsa Finanziaria, i contribuenti che entro il 30 giugno 2023, hanno presentato l’istanza di adesione alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali (c.d. Rottamazione Quater), devono ricevere l’esito della stessa con l’eventuale accoglimento o rifiuto entro il 30 settembre. Si tratta di una comunicazione fondamentale per perfezionare la definizione agevolata in quanto, in caso di accoglimento, i contribuenti dovranno provvedere al pagamento in forma agevolata (ossia senza sanzioni e accessori), in unica soluzione o a rate, secondo quanto calcolato da Agenzia Riscossione. Proprio a tal fine i contribuenti avevano indicato nella richiesta di rateazione le modalità per la risposta (con pec o a mezzo posta raccomandata ) ma molte non sono ancora pervenute”.
Continua, dunque, Il Dott. Maizzi “Abbiamo già segnalato questa problematica all’Avv. Matteo Sances – nostro referente per quanto riguarda le questioni tributarie – il quale consiglia di accedere con urgenza nella sezione privata del sito di agenzia Riscossione con le proprie credenziali SPID e verificare eventuali comunicazioni di ADER poiché in moltissimi casi i piani di rottamazioni sono già presenti insieme ai bollettini per i pagamenti”.
Sul punto interviene anche il Dott. Antonio Sorrento, in qualità di Presidente di Partite Iva Nazionali ma anche referente di Movimento Consumatori Maglie, il quale fa presente che “È importante far girare la notizia perché il mancato pagamento nei termini di quanto previsto può far saltare la Rottamazione e comporta il ritorno al debito fiscale iniziale”.