Pillole d'Europa
Dai terremotati alle adozioni, l'Europa c'é

Pillole d'Europa
di Cinzia Boschiero
AIUTI PER I TERREMOTATI, NOLEGGIO AUTO IN EUROPA, LISTA NERA DEI PAESI A RISCHIO, ADOZIONI A DISTANZA
PER STARE MEGLIO COME CITTADINI EUROPEI E CONOSCERE DIRITTE E TUTTE LE OPPORTUNITA' UTILI - In questa rubrica notizie flash sulle normative europee e internazionali, notizie internazionali ed europee utili e pratiche per la vita di tutti i giorni. E’ attivo un servizio di “A domanda, risposta” su bandi, agevolazioni, finanziamenti europei , borse di studio e di ricerca nazionali, regionali e locali per i lettori di Affaritaliani. Per richieste di informazioni scrivete a cinziaboschiero@gmail.com
Domanda: si parla tanto di aiuti ai terremotati ma cosa fa la Commissione europea in concreto per anticipare l’arrivo degli aiuti specialmente per le realtà agricole in difficoltà? Luisa Gutiesco
Risposta: La Commissione europea sta ulteriormente mobilitando gli strumenti a sua disposizione per offrire assistenza alle comunità agricole recentemente colpite dal terremoto. Nelle regioni colpite, le autorità italiane potranno integrare la quota dei 21 milioni di euro di fondi comunitari ricevuti a luglio 2016 stanziata per le regioni colpite dal sisma con fondi nazionali fino al 200 per cento, triplicando così il sostegno finanziario disponibile. La Commissione europea aumenterà dall'85 al 100 per cento la percentuale di pagamenti anticipati per alcune misure di sviluppo rurale. Inoltre, la Commissione ha accolto la richiesta dell'Italia di aumentare i settori per i quali ha già autorizzato i pagamenti anticipati per alcuni regimi di pagamento diretto e ha acconsentito ad anticipare il pagamento di alcune misure di sviluppo rurale.La politica di sviluppo rurale dell'UE può finanziare il ripristino del potenziale agricolo e forestale danneggiato dal recente terremoto. Le misure di sostegno sono state presentate nel corso di una recente riunione tenutasi a Bruxelles, a margine del Consiglio Agricoltura, tra il Commissario Hogan e Maurizio Martina, Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Le autorità italiane hanno già annunciato che utilizzeranno parte dell'importo ricevuto nell'ambito del pacchetto di aiuti di luglio come sostegno una tantum per capo di bestiame (bovini, ovini/caprini, suini), quale reddito per superare l'anno interessato dalla catastrofe naturale, che sarà pagato esclusivamente nei comuni colpiti dal sisma
Domanda: è vero che gli eurodeputati hanno bocciato la proposta di una “lista nera” dei Paesi considerati a rischio per riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo? Mauro Incerro
Risposta: E’ una delle tante informazioni parziali in quanto in verità il Parlamento europeo non ha bocciato, inteso come rifiutata del tutto, ma ha in pratica rinviato alla Commissione europea la sua proposta per una “lista nera” dei Paesi considerati a rischio per riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, chiedendo di ampliarla per includere i territori che agevolano i reati fiscali. L’ampia maggioranza del voto riflette la forza della posizione del Parlamento circa l'inadeguatezza dell’elenco attuale. La Commissione europea elenca undici Paesi (Afghanistan, Iraq, Bosnia-Erzegovina, Siria, Guyana, Laos, Uganda, Vanuatu, Yemen, Iran e Corea del Nord) giudicati carenti nella lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. Le persone e i soggetti giuridici dei Paesi inclusi nella lista nera sono soggetti a controlli più severi quando fanno affari in Europa.La risoluzione del Parlamento europeo è stata approvata a maggioranza assoluta con 393 voti in favore, 67 voti contrari e 210 astensioni.
Domanda: Ci sono delle norme comuni nei vari Stati dell’Unione europea relativamente al noleggio delle auto? Enrica Nutto
Risposta: l'anno scorso duemila consumatori in Europa hanno segnalato problemi nell’utilizzo dell’autonoleggio auto ai centri europei dei consumatori, centri che aiutano i consumatori quando viaggiano o fanno acquisti transfrontalieri. Il numero di denunce riguardanti il settore dell'autonoleggio è raddoppiato tra il 2010 e il 2016, mentre il numero complessivo di reclami ricevuti dai centri europei di tutela dei consumatori è aumentato soltanto di due terzi. A seguito del forte aumento del numero di denunce per problemi nel settore del noleggio auto, la Commissione europea e le autorità nazionali di tutela dei consumatori hanno quindi avviato una collaborazione con le cinque maggiori società di autonoleggio per affrontare tali questioni. Le autorità hanno deciso di concludere questa fase della cooperazione esecutiva e ci sono stati dei cambiamenti soddisfacenti apportati dalle cinque maggiori società del settore - Avis, Europcar, Enterprise, Hertz e Sixt relativamente alle loro pratiche commerciali, che sono ora conformi alle norme dell'Unione Europea in materia di tutela dei consumatori. L'associazione europea di categoria Leaseurope, che ha contribuito all'avvio dell'iniziativa dal lato del settore, sta inoltre sviluppando ulteriormente le linee guida per l'intero settore dell'autonoleggio. Vĕra Jourová, Commissaria europea per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere, ha dichiarato: " Abbiamo lavorato intensamente con le società di autonoleggio per garantire che in tutta l'Unione Europea i cittadini siano trattati equamente quando noleggiano un'auto, indipendentemente da dove la noleggiano. Ringrazio le autorità nazionali preposte alla tutela dei consumatori per l'eccellente lavoro svolto e le società di autonoleggio per la loro collaborazione. I consumatori di tutta Europa possono ora godere dei propri diritti ed essere meglio protetti".
Domanda: vorrei aiutare le donne, ma soprattutto le bambine in difficoltà nei paesi poveri, a chi mi posso rivolgere? Sono un pò confusa perché sono davvero tante le onlus che lavorano a livello europeo ed internazionale oggigiorno, a proposito sono normate a livello europeo? Rosanna Marasso
Risposta: gent.ma ha ragione sono tante e sono normate a livello europeo, gliene segnalo due tra alcune delle più impegnate :la Comunità di Sant'Egidio e Plan International. La Comunità di Sant’Egidio, molto attiva anche per i senzatetto e per altri progetti, è dal settembre del 1998 che ha avviato un programma di adozione a distanza in numerosi paesi del mondo (http://www.santegidio.org) e ,tra le sue attività, include anche l’adozione di una famiglia all’interno del programma Dream a cui partecipa tra i partners la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta con il dott. Massimo Leoni. Dream è attualmente presente in 10 paesi africani in cui ha realizzato degli ambulatori medici. I centri Dream, anche quelli che si trovano nelle zone più rurali, sono dotati di computer e di un sistema informatico che consente la gestione clinica dei pazienti ed il controllo dell’aderenza alle cure, la raccolta dei dati epidemiologici ed il collegamento in rete per garantire tutte le forme di supporto, coordinamento e gestione del personale Il sostegno contribuisce alle spese mediche e alimentari di un nucleo familiare, inserito all’interno del Programma Dream di lotta all’AIDS in Africa. Molto attiva e di qualità è anche Plan International impegnata a creare un mondo in cui tutti i bambini e bambine possano crescere e svilupparsi liberamente, associazione indipendente che ha iniziato l'adozione a distanza quasi 80 anni fa e che lavora dal 1937 con i bambini, e soprattutto con le bambine, nei Paesi più poveri del pianeta (https://www.plan-international.it/missione-visione-e-valori.html). E’ previsto l’aiuto alla famiglia della bambina adottata a distanza e vengono sostenute attività generatrici di reddito come la formazione nelle attività agricole per dare loro autonomia in modo da permettere alla prole di studiare. Come indicato sul loro sito la Presidente di Plan Internatinal Italia è Isabella Bossi Fedrigotti spiega:“Mi piace Plan International Italia perché pensa agli ultimi degli ultimi, e cioè alle bambine dei paesi in via di sviluppo che – innumerevoli – non frequentano alcuna scuola, che devono andare a lavorare, che vengono sposate a dodici, dieci, nove anni con uomini che hanno il doppio, il triplo, il quadruplo o anche il quintuplo della loro età. Puoi salvarle da questo destino con un’adozione a distanza o con un sostegno alla campagna Because I am a girl".