A- A+
Il Sociale
Dal lavoro forzato profitti illeciti per 150 miliardi di dollari l’anno

Ogni anno il lavoro forzato genera 150 miliardi di dollari in profitti illeciti. Di questi, 99 vengono dallo sfruttamento sessuale e 51 dallo sfruttamento in settori come il manifatturiero, il lavoro domestico, agricolo e altre attività economiche. È quanto attesta il nuovo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro “Profitti e povertà: l’economia del lavoro forzato”. I dati si basano su uno studio dell’Ilo del 2012, secondo cui ci sono 21 milioni di persone vittime del lavoro forzato, tratta e schiavitù moderna. Oltre la metà sono donne e ragazze, perlopiù sfruttate sessualmente e nel lavoro domestico, mentre gli uomini e i ragazzi sono sfruttati soprattutto nei settori dell’agricoltura, costruzioni e minerario. Gli “shock di reddito” e la povertà sono i due principali fattori che spingono verso il lavoro forzato, insieme alla mancanza di istruzione, l’analfabetismo, la migrazione.

“Se vogliamo portare un cambiamento reale alle vite di questi 21 milioni di uomini, donne e bambini dobbiamo agire concretamente e rapidamente - commenta il direttore generale dell’Ilo, Guy Ryder -. Questo vuol dire lavorare con i governi per rafforzare le legislazioni, le politiche e la loro applicazione, ma anche e soprattutto con i datori di lavoro e con i sindacati”.

Nel dettaglio, i profitti illeciti da attività economiche interessano per 34 miliardi di dollari i settori delle costruzioni, manifatturiero, minerario e servizi. Nove miliardi vengono dall’agricoltura, e in particolare da silvicoltura e pesca. Altri otto miliardi sono “risparmiati” dalle famiglie che non pagano o sottopagano i lavoratori domestici in condizioni di lavoro forzato. “Se dei progressi sono stati raggiunti nella riduzione del lavoro forzato imposto dallo Stato - riferisce Beate Andress, direttrice del Programma speciale d’azione dell’Ilo contro il lavoro forzato -, dobbiamo ora concentrarci sui fattori socio-economici che rendono le persone vulnerabili nel settore privato”. Rafforzare la protezione sociale, investire nell’istruzione e nella formazione professionale, sostenere le organizzazioni dei lavoratori sono le priorità per un contrasto efficace al fenomeno. “Il lavoro forzato è nocivo per le imprese e per lo sviluppo e soprattutto per le sue vittime - conclude Ryder -. Questo rapporto attribuisce un nuovo carattere di urgenza ai nostri sforzi per sradicare il prima possibile questa pratica nefasta, ma estremamente redditizia” (da redattoresociale.it)

Tags:
lavoroforzatoprostituzione
in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel


in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.