A- A+
Sport
Tra Moratti e Thohir nell'Inter comanda... Unicredit

Tra Thohir e Moratti il terzo gode: sarebbero le banche a comandare nell'Inter. Lo scrive il Sole 24 Ore. "Nel bilancio al 30 giugno 2014, consultato con una visura camerale, i ricavi – escluse le plusvalenze da calciomercato – sono diminuiti da 167,3 a 160,5 milioni. La perdita netta reale è salita da 80 a quasi 103 milioni. Solo un'acrobazia contabile e finanziaria ha evitato ai soci dell'Inter di dover fare una massiccia ricapitalizzazione: il 5 giugno è stato scorporato il ramo d'azienda con i crediti per i diritti tv, le sponsorizzazioni, il marchio".

E aggiunge: "Il ramo d'azienda è stato conferito alla Inter media and communications Srl. Una nuova società, che appartiene interamente all'Inter e a una sua controllata, la Inter Brand. Marchi, sponsorizzazioni e crediti sono stati spostati da una mano all'altra della stessa persona (Thohir o Moratti?). Un'operazione infragruppo, come quella fatta da Moratti a fine 2005 con il conferimento del marchio alla Inter Brand Srl che regalò, sulla carta, una plusvalenza tappabuchi di 158 milioni. Inter media ha ottenuto il 5 giugno da Goldman Sachs e Unicredit un prestito di 230 milioni, utilizzati in larga parte dall'Inter per rimborsare i debiti bancari, tra cui quelli con Mps. Parte del prestito è stata bruciata da spese vive: 14 milioni solo per avvocati e commissioni bancarie. A Goldman Sachs sono stati pagati 3,1 milioni «per la gestione della chiusura dei conti correnti bancari passivi»..".

E qua siamo al punto: "Le quote di Inter media, la società ricca, sono state date dal club in pegno, come garanzia, alle banche. Da una visura camerale il pegno risulta a favore di Unicredit, che finanzia anche l'As Roma".

"Con quest'operazione l'Inter ha messo in bilancio una plusvalenza di 139,3 milioni (un'altra plusvalenza di 79,8 milioni è nel bilancio di Inter Brand) che fa apparire il risultato netto finale in attivo per 33,2 milioni. Ma le plusvalenze sono fittizie. In realtà nel bilancio dell'Inter c'è una perdita di quasi 103 milioni. In questo modo la società di calcio è stata svuotata della polpa, la parte ricca, mentre le sono rimasti i contratti con i calciatori, cioè i costi. I debiti totali dell'Inter sono 413 milioni, quasi 4 volte i crediti. Tra i debiti 12,5 milioni verso il comune di Milano per l'affitto dello stadio e 34 milioni verso i procuratori. E, dopo l'esonero di Walter Mazzarri, per i prossimi due anni e mezzo l'Inter dovrà pagare lo stipendio a due allenatori: Mazzarri guadagna 3,5 milioni netti all'anno, Roberto Mancini 4 milioni".

Tags:
interthohirbancheunicredit
in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


in vetrina
CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”

CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”


motori
Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.