Olimpia Milano asfalta la Dinamo Sassari trascinata da Gentile-Brooks
Finisce 97-80, ma il parziale viene addolcito nell'ultimo quarto: l'Olimpia Milano ha vinto in modo molto più netto di quanto già non dica il risultato contro la Dinamo Sassari. Non sarà una rivincita vera e propria della finale di Coppa Italia vinta a Desio dalla squadra di Meo Sacchetti, ma certamente è una bella prova di forza dei campioni d'Italia contro, forse, la rivale più accreditata e pericolosa in vista dei playoff. E' Marshon Brooks ha cambiare marcia e mettere in ginocchio la squadra di Meo Sacchetti, poi Alessandro Gentile (partito già forte con 8 punti nel primo quarto) distrugge ogni minima resistenza degli isolani nel secondo tempo. I due tenori chiudono con 20 punti a testa (il capitano ha pure 6 assist e un eloquente 27 di valutazione), supportati da un'ottima serata pure di Hackett (15 punti, 3 assist e 4 falli subiti in meno di 20 minuti) e Kleiza. Ne esce bene anche Samardo Samuels (14 punti e 6 rimbalzi) anche se sotto canestro è lotta dura con i lunghi di Sassari (fatica Elegar, mentre si rivede in qualche fase calda della partita Angelo Gigli per la felicità del pubblico milanese che lo ha sempre sostenuto).
"La squadra è stata brava, ha tenuto la stessa intensità sino alla fine del terzo quarto", ha detto nel post gara Luca Banchi. Che però trova la nota stonata di un match quasi perfetto: "Nel finale c'è stata qualche palla persa di troppo (l'ultimo quarto ha registrato un parziale di 18-29 pur se a partita ormai decisa, ndr). Una deconcentrazione inaccettabile contro una squadra come la Dinamo". Il monito del coach campione d'Italia: "Dovremmo essere aggressivi e costanti sempre per 40 minuti, soprattutto nelle prossime sfide che non potremo sbagliare". Ora trasferta a Instanbul contro l'Efes nel penultimo match delle top-16 di Eurolega: la corsa al quarto posto è ancora aperta, ma complicata. La classifica vede gli spagnoli del Vitoria, battuti proprio da Milano la scorsa settimana (ma non riuscendo per poco a invertire la differenza canestri nel doppio confronto) e lo stesso Efes hanno due punti più dell'Olimpia.
Iscriviti alla newsletter