Sport
Olimpiadi Rio 2016, le più social di sempre. Non solo tv, la guida per il web
Rio 2016: Rai, presenza digital costante, Olimpiade piu' social
Per Rio 2016 alla gia' ricchissima offerta televisiva (in palinsesto sono previste oltre 1000 ore di programmazione in diretta, con Rai2 "rete olimpica", Raisport1 e Raisport2 in onda 24 ore su 24 in HD, e 23 canali web che trasmetteranno in streaming ogni singola disciplina - novita' assoluta nel panorama nazionale - e RadioRai in diretta ogni giorno dalle 15.30 a notte fonda) la Rai aggiunge una presenza digitale costante, con contenuti esclusivi e sempre aggiornati. Sul web e' gia' attivo il sito dedicato (www.rai.it/rio2016) e la possibilita' di vivere le gare live ma anche di rivederle on demand, seguendo i suggerimenti degli inviati a Rio oppure, semplicemente, navigando sul calendario della manifestazione o selezionando una disciplina, una nazione partecipante o anche un singolo atleta. L'aggiornamento in tempo reale dei risultati e del medagliere, le notizie sempre fresche, le statistiche sulle gare, sulle squadre e sugli atleti, completeranno la disponibilita' del quadro informativo, sempre a portata di mouse. Sulla scia del grande successo dell'app RaiEuro2016, che e' stata scaricata da 700mila utenti di dispositivi mobili, sono gia' disponibili le app RaiRio2016, e RaiRioVR, che offrira' il punto di vista della realta' virtuale, per vivere l'esperienza dei Giochi brasiliani con una immersione totale nei luoghi olimpici. E per chi non ne avesse abbastanza, bastera' collegare la propria TV ad internet e premere il tasto blu del telecomando, per cogliere i momenti salienti di tutti le gare, e rivederli sullo schermo in alta definizione.
Le attivita' dei social network, invece, che per Euro 2016 hanno portato i profili di tutte le reti Rai coinvolte ai primi posti in Italia per qualita' e varieta' del racconto, accompagneranno gli utenti nei luoghi dell'evento, negli studi tv e radio dei programmi di approfondimento, all'interno di Casa Italia a Rio, a contatto diretto con giornalisti e commentatori che per la Rai racconteranno questa esperienza, offrendo a tutti il punto di vista privilegiato degli insider e guidando gli utenti, per 24 ore al giorno, nella ricchissima offerta di contenuto Rai. Oltre al team dei giornalisti e dei commentatori di Rai Sport e Radio 1, tra i quali gli ori olimpici Igor Cassina, Silvio Martinello e Daniele Masala, il racconto Rai dell'Olimpiade di Rio social si arricchira' della preziosa collaborazione di Gianmarco Tamberi, il campione del mondo indoor ed europeo assoluto di salto in alto, che a causa dell'infortunio alla caviglia sinistra partecipera' all'evento "solo" nell'insolita veste di commentatore sportivo. Le pagine Facebook dei profili RaiI ospiteranno le dirette social (Facebook Live), dal Brasile, mentre il racconto degli eventi sportivi sara' arricchito dagli highlight della giornata, dai commenti degli inviati di Rai Sport anche in modalita' VOD, da speciali riproposizioni di gare del passato, raffronti storici e statistiche sportive.
I profili di Rai Sport e di Rai2 inaugureranno le Instagram Stories, un prodotto appena lanciato dalla piattaforma, con immagini spettacolari del tifo e della competizione sportiva, oltre ad uno speciale dietro le quinte di Rio, di "Italia Team" e dell'organizzazione dell'evento con video e foto ad hoc. Su Snapchat, @RaiSport cogliera' i momenti piu' divertenti e inaspettati della trasferta brasiliana e tutto cio' che accade in citta' e che ruota intorno al Villaggio Olimpico. Su Twitter, infine, si potranno seguire le breaking news e il commento delle gare in tempo reale con l'hashtag #RaiRio2016. I profili Twitter Rai attivi nel racconto di Rio 2016 utilizzeranno video delle gare in tempo reale, foto, GIF animate, stickers e le dirette Periscope con sessioni di domande e risposte per offrire un'esperienza unica, in tempo reale, condivisa e partecipata del piu' grande evento sportivo dell'anno. Tra i profili social della Rai coinvolti su tutte le piattaforme, oltre a quelli di Rai2 e di Rai Sport, ci saranno anche Radio1, RaiOfficialNews e Rai.tv. "Dopo il grande successo riscontrato con le App realizzate per gli europei di calcio - ha detto il direttore generale della Rai, Antonio Campo Dall'Orto - si tratta di un passo ulteriore nella direzione tracciata per trasformare Rai da broadcaster a media company. Le Olimpiadi, l'evento sportivo piu' celebrato del pianeta, sono una splendida occasione per dimostrare nuovamente quanto l'azienda stia investendo sul fronte digitale: si tratta di andare oltre l'idea di essere solo una tv con un suo palinsesto e utilizzare tutte le piattaforme che l'innovazione tecnologica ci mette a disposizione. E' questo l'obiettivo che vogliamo raggiungere e che a settembre trovera' un passaggio decisivo con il lancio di Raiplay, il grande hub digitale di tutti i nostri contenuti".