Finale Champions League a Milano nel 2016

______
Milano avra' la finale di Champions League del 2016 e Palazzo Marino manifesta tutta la sua soddisfazione.
Il presidente della Figc, Giancarlo Abete, ha infatti annunciato l'assegnazione durante la presentazione dell'amichevole Italia Germania avvenuta all'Arena civica di Milano. "Un grande successo dei nostri sforzi per riportare il grande calcio a Milano - ha detto l'assessore allo Sport, Chiara Bisconti -. Stiamo lavorando perche', per quella data (il 2016 ndr) lo stadio Meazza si presenti con caratteristiche nuove. Avremo una nuova linea metropolitana e progetti per renderlo sempre piu' eco sostenibile, dall'accessibilita' anche sulle due ruote a piani di risparmio energetico e riciclo rifiuti".
E rivendica: "Milano vedrà nei prossimi tre anni appuntamenti prestigiosi come la Final Four di Euroleague di basket, l'Heineken Cup di rugby e, ora, la conferma della Champions League".

______
Malago', strafavorevole a nuovi stadi per Roma e Lazio - Il contratto d'affitto dello stadio Olimpico per Roma e Lazio scade nel 2015 ma il Coni 'tifa' perche' le due societa' possano dotarsi di un impianto proprio, come e' nelle intenzioni di Pallotta e Lotito. Giovanni Malago', presidente del Coni, si dice "strafavorevole" a riguardo e se fino ad ora non se n'e' fatto nulla e' perche' "ne' gli imprenditori privati, ne' le amministrazioni comunali hanno fatto veramente tutto perche' lo stadio si realizzasse". Alla domanda se ci sarebbero danni per il Coni Malago' replica: "All'Olimpico ospitiamo la finale di Coppa Italia, il Golden Gala, il Sei Nazioni, concerti, non ci strapperemmo i capelli se Roma e Lazio si dotassero di un proprio impianto come e' giusto che sia". Le due societa', come molte altre, invocano la legge sugli stadi "ma se tutto va bene, entro la fine della prossima settimana, avremo un testo che facilita l'aspetto amministrativo e giuridico e il premier Letta si e' impegnato su questo davanti al Consiglio Nazionale del Coni". Eppure la Juventus si e' fatta il suo stadio senza aspettare alcuna legge. "Parliamo di una societa' illuminata che ha sfruttato una congiuntura strafavorevole - sottolinea Malago' - Lo stadio e' sorto in una zona senza vincoli per cui e' stato possibile abbattere il Delle Alpi e ricostruirlo e l'altra squadra della citta', il Torino, ha usufruito dell'impianto realizzato per le Olimpiadi del 2006".