Tra sogno e realtà, a Cannes la X Edizione dello Shopping Festival
Di Harry di Prisco
Che cosa si può fare a Cannes in questo periodo? "Shopping, naturalmente!". La ridente cittadina francese è infatti la capitale dello shopping con il boulevard della Croisette, un posto davvero unico, che si trova su una spiaggia piena di meravigliosi stabilimenti balneari, contemporaneamente al centro di una delle zone dello shopping più prestigiose del mondo. Da poco si è conclusa la decima edizione del "Cannes Shopping Festival" in cui il mondo della moda e il grande pubblico hanno celebrato l'avvenimento con spettacoli internazionali, défilé, gastronomia e cultura. Con l'occasione sono state presentate le nuove collezioni di alta moda di Denis Durant (www.denisdurandcouture.com), ma anche quelle destinate ad un pubblico giovanile, dal titolo "Fashion Sport" proposto dalle Gallerie Lafayette. Nel corso della sfilata di Durant, al Casinò Palm Beach, Martine Micallef dell' omonima azienda di Grasse (www.mmicallef.com), ha presentato il suo nuovo profumo "Durant Couture".Gli alunni della scuola privata di moda di Aline Buffet (www.alinebuffet.com) e di quella di estetisti e parrucchieri, Marbeuf e Balzac, nonché di costumi teatrali del Liceo Les Coteaux, hanno poi avuto modo di potersi far notare dall'attento pubblico presente.
A pochi passi dal Palazzo dei Festival e dei Congressi, su La Croisette ci sono ristoranti di lusso ma anche trattorie tipiche, il porto di Cannes e tre casinò nonchè numerose attrazioni per i più piccoli. Questo lungomare con tante palme e giardini rappresenta ciò che la Costa Azzurra ha sempre trasmesso al mondo intero: l'Arte di Vivere, il lusso attraverso personaggi che hanno raggiunto il culmine della scala sociale e sono quindi dei modelli per coloro che vedono in tutto questo il "sogno", la favola che quasi mai si realizza per la gente comune, ma che, non per questo, consente a tutti noi di immaginarci al posto delle stelle della cinematografia. A futura memoria le impronte delle loro mani sono impresse su mattonelle, di creta o inox, sul marciapiede alle spalle del Palazzo del Cinema. Nel mese di maggio si tiene il Festival del Cinema che è sì una passerella, ma con motivazioni più profonde: infatti è il principale mercato in cui si vendono e si comprano i diritti cinematografici.
Un famoso produttore diceva a chi gli chiedeva, perché non mancasse mai all'appuntamento annuale, che a Cannes poteva trovare tutti i suoi interlocutori, senza dover viaggiare per il mondo per incontrarli. Ben cinquemila sono i media che seguono il festival, a riprova dell'importanza che ha raggiunto l'evento. Per la 66a edizione di quest'anno, che si svolgerà dal 15 al 26 maggio, presidente della giuria sarà Steven Spielberg. Degni di nota sono i murales che ritroviamo sui palazzi vicino al porto, le cui facciate sono interamente dipinte con i ritratti dei più famosi attori con un effetto tridimensionale. Per saperne di più di questa affascinante città si può accedere al sito dell' Ufficio del Turismo di Cannes (www.cannes-destinazione.it) che propone tra l'altro visite guidate al Palazzo dei Festival. Per le informazioni sulla Costa Azzurra e Cannes è disponibile il sito dell'Ente del Turismo Francese - Atout France Italie: www.rendezvousenfrance.com.
Cannes è una scoperta continua di novità per l'attento visitatore, per cui dopo aver messo da parte il "sogno", di cui tutti noi abbiamo bisogno, possiamo mettere i piedi per terra e trovare un alloggio per tutte le tasche. Ben 120 alberghi offrono tariffe a prezzi particolarmente convenienti, a seconda della stagione. Oltre ai negozi di fama internazionale de la Croisette o a rue d'Antibes, parallela al boulevard, tra cui Chanel, Dior, Gucci (in pratica vi sono tutti i principali brand), si può fare una passeggiata a rue Meynadier, una strada vivace e frequentata dai turisti in cerca di un souvenir della Provenza, a prezzi accessibili, come l' immancabile sacchetto di lavanda. Essa è fiancheggiata da negozi di abbigliamento e di prodotti artigianali come il famoso formaggio Cénéri al numero 22. Al mercato Forville poco distante, collocato tra il municipio e la ferrovia, è possibile invece acquistare fiori di produzione locale, pesce fresco e frutta regionale, nonchè verdura. Nelle vicinanze si trova il bar/ristorante del napoletano Massimo Esposito, che prepara una cucina partenopea con prodotti che arrivano freschi ogni giorno da Napoli. Senz'altro vale la pena visitarlo, anche se solo per gustare "'na tazzulélla 'e café" come solo a Napoli " 'a sanno fà".