Il fascino di vivere in un borgo medievale. Viaggio di Affari a Castelfalfi. Video

Un piccolo borgo medievale, Castelfalfi, all’interno di una tenuta di circa 1.100 ettari nel cuore della Toscana, che risale a 800 anni fa ed è stato abitato fino agli anni ’60, quando i suoi abitanti lo hanno lasciato con il miraggio della città, rendendolo quasi un paese fantasma. Questo paese è tornato alla vita, grazie ad un progetto impegnativo e lungimirante, che lo ha restituito, ristrutturato e reso nuovamente abitabile, a persone che amano questa regione e sognano di viverla da protagonisti.
Un luogo incantato che unisce ospitalità e buona cucina, un percorso golfistico prestigioso e altre attività sportive nella natura, una storia secolare e un paesaggio senza tempo. Con la possibilità di goderne da turista, ma anche di diventarne proprietari, acquistando uno degli appartamenti del borgo sapientemente restaurati, o uno dei casali che punteggiano la tenuta. Il tutto, a meno di un’ora da quello scrigno di tesori d’arte che è l’area tra Firenze e Siena, Pisa e Lucca.
La Tenuta si estende in un’area collinare al confine tra le province di Pisa e Firenze ed include panorami unici e diversificati, in un ambiente incontaminato, dal mite clima mediterraneo. L’ampia superficie boschiva, di circa 350 ettari, ricade quasi completamente all’interno dell’Area Naturalistica Protetta del Torrente Carfalo, nota per la faggeta relitta e la presenza della salamandrina degli occhiali, oltre a molte altre specie animali e vegetali di grande interesse ambientale.

L’agricoltura è rivolta alla produzione di prodotti di qualità ed è praticata nel rispetto dell’ambiente e del mantenimento del paesaggio della Tenuta
. Vigneti, oliveti e seminativi si trovano distribuiti prevalentemente ancora secondo l’antica maglia agraria della zona, ma sono anche oggetto di nuovi investimenti. Degli oltre 20 ettari di vigneti, oltre 10 sono stati impiantati a partire dal 2012 e comprendono i vitigni Sangiovese (80% circa), Merlot, Cabernet Sauvignon, Alicante, Vermentino e Viognier.
L'hotel è stato ricavato da un vecchio essiccatoio di tabacco, che si coltivava anche in queste zone. In molte delle 31 camere e suite disponibili a La Tabaccaia sono ancora visibili le travi a soffitto e i vecchi mattoni, anneriti dal tempo.
The activities
Molte le attività che si possono svolgere direttamente nel borgo e nella Tenuta: dalle piscine al golf, dalle passeggiate a piedi alle escursioni in bicicletta, dallo shopping ai corsi di cucina, dall’equitazione al ciclismo su strada o alla mountain bike, dalla ricerca di funghi o tartufi, agli sport più classici, come il nuoto o la caccia. Lo spirito, invece, può dedicarsi a riscoprire la cultura delle tante località artistiche che circondano Castelfalfi o i piaceri dei sapori più tipici dell’enogastronomia toscana, della quale i protagonisti sono il vino e l’olio.

I negozi
Parte integrante del progetto di rinascita del Borgo di Castelfalfi sono gli otto caratteristici negozi che si trovano al piano terra degli edifici del Borgo. Alcuni hanno già aperto i battenti, altri lo faranno nelle prossime settimane, per offrire agli abitanti e agli ospiti della Tenuta, ma anche ai visitatori di passaggio il piacere di scoprire nuovi prodotti o di assaporare le eccellenze del territorio.
L’Albero della Vita – L'erboristeria presente da venti anni sul mercato con la sua sede principale di San Miniato Basso che offre cosmetica biologica viso-corpo, make-up bio, naturopatia, fitoterapia e integratori alimentari.
La Bottega del Castello – Un emporio dove i residenti del Borgo di Castelfalfi potranno ordinare la spesa e usufruire del servizio di consegna a domicilio. Si potranno trovare generi alimentari di prima necessità oltre ad una selezione dei migliori prodotti eno-gastronomici toscani, salumi freschi, formaggi biologici, prodotti senza glutine, marmellate artigianali, frutta, verdura e pane fresco ogni giorno. more
Picchio Reale – Una bottega artigiana esperta nella lavorazione del legno con il quale vengono realizzati accessori per la casa, mobili e realizzazioni su misura. L’utilizzo di legni “di recupero” provenienti ad esempio da botti di vino o da vecchie porte, è alla base della filosofia di questa azienda familiare. Il Picchio Reale offre inoltre consulenze di arredo e decorazione d’interni, servizio di trasporto e montaggio.
I Sapori del Castello – Specialità gastronomiche delle colline Sanminiatesi, patria del pregiato tartufo bianco. Prodotti di punta sono ovviamente tartufi e funghi, ma in questa accogliente bottega potrete assaporare anche olio, formaggio e burro tartufato, salse, paté e prodotti secchi che offrono tutto il gusto del fresco fuori stagione. Ottima anche la selezione di vini, spumanti e liquori.

A seguire apriranno anche una farmacia, un negozio di pelletteria, una boutique di abbigliamento maschile ed una dedicata all’abbigliamento sportivo.
Vi è la possibilità di scegliere la soluzione abitativa più adeguata alle proprie esigenze, in termini di dimensioni, ubicazione, tipologia, distribuzione degli spazi. Il nucleo principale del progetto è costituito dal borgo antico, totalmente e completamente restaurato e suddiviso in 41 appartamenti di differenti metrature e con soluzioni interne diversificate.
Nella Tenuta sono poi ubicati diversi casali, tipici della campagna toscana, che verranno ristrutturati secondo i desideri dei futuri acquirenti, sviluppando insieme a loro il progetto. Nel prossimo futuro, verranno ricreati piccoli borghi per allargare la disponibilità di appartamenti, e saranno costruite ville di pregio annesse al percorso di golf, moderne e accoglienti, dotate di ogni comfort, ma perfettamente inserite nel contesto naturale e paesaggistico.
Per respirare appieno l’atmosfera che si vive negli appartamenti del Borgo, è possibile visitare l’appartamento campione, restaurato con cura preservando le caratteristiche originali e lo stile del luogo. La splendida vista sulle colline toscane di cui gode l’appartamento si sposa con le finiture di alta qualità e gli interni eleganti. Il team di architetti ha fatto il miglior uso dello spazio all’interno dell’appartamento, mantenendo l’altezza dei soffitti e dando alle camere luminosità e spazio.

Castelfalfi è anche un’Azienda Agrituristico Venatoria e si trova in una regione dove i sapori e la genuinità si manifestano al più alto livello, nei cibi e nei vini, nell’olio e nelle carni, nelle ricette e nei dolci.
Di tutta questa ricchezza e varietà, Castelfalfi fa l’ingrediente principale della sua offerta enologica e gastronomica. A partire dai vini e dall’olio prodotti nella tenuta, per arrivare al suo ristorante Il Rosmarino, che prepara il suo menu quotidiano esclusivamente con prodotti di aziende dei dintorni, di cui conosce direttamente la qualità e il rigore. La filosofia del cibo a Km Zero, dell’attento utilizzo dei prodotti di stagione, dello slow food trova a Castelfalfi la sua piena espressione.
Dietro questo progetto c'è un colosso mondiale,la TUI AG (Touristik Union International) un gruppo industriale di turismo tedesco, con sede nella città di Hannover. Oggi è la più grande azienda per il turismo del mondo con interessi soprattutto in Europa,ha più di 65.000 dipendenti e unisce circa 200 differenti marche turistiche in Europa.
Alla TUI appartengono:
circa 3.600 agenzie di viaggi
84 marche organizzative
più di 100 aeroplani
37 agenzie incoming
circa 290 alberghi di proprietà (letti: più di 157.000)
La TUI AG è considerato un esempio per un gestione riuscita di prodotti marca. Trattiene rapporti con gruppi industriali, soprattutto negli Stati Uniti ed è anche una delle più grandi società di spedizione del mondo.
A gestire il progetto Castelfalfi, che rappresenta un investimento di 250 milioni di euro il colosso tedesco ha mandato uno dei suoi manager migliori, Stefan Neuhaus. Affaritaliani.it lo ha video-intervistato.