Non solo pizza e spaghetti, Italia al top per turismo speleologico
La prestigiosa testata giornalistica statunitense elogia il turismo speleologico italiano e lo indica tra le 10 cose che gli italiani sanno fare meglio. Secondo la Cnn, infatti, l'Italia è il paese più ambito dagli speleologi, un riconoscimento di alto valore che trova riscontro anche nei numeri. Ogni anno, infatti, le grotte italiane attirano 1 milione e 500 mila visitatori, il 20% provenienti dall'estero, per un valore fatturato, tra indotto e diretto, di circa 25 milioni euro secondo i dati e le stime dell'Associazione Grotte Turistiche Italiane. In Italia, il turismo speleologico conta, nel complesso, 52 Grotte (24 iscritte all'AGTI-Associazione Grotte Turistiche Italiane), diffuse in maniera omogenea su tutto il territorio.
Un settore, in continuo fermento e al passo con i tempi. Come l'esempio delle Grotte di Pertosa-Auletta, che nel mese di aprile hanno fatto registrare un aumento delle visite di circa il 10%, grazie all'originale iniziativa “Tag-Ticket, l'ingresso si paga con un selfie”, lanciata dalla Fondazione Mida, ente che gestische il complesso speleologico campano. La cavea salernitana, unica in Europa a essere attraversata da un fiume sotterraneo navigabile, immersa nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ha fatto così registrare numeri record di affluenza donando ingressi gratuiti sfruttando le potenzialità dei social network.
Ma oltre il turismo speleologico, ecco secondo la Cnn le cose che gli italiani sanno fare meglio: CLICCA E LEGGI
Come funziona il tag-ticket? Semplice, chi visiterà le Grotte di Pertosa-Auletta, nel periodo compreso dal 20 aprile al 1 maggio, potrà regalare un biglietto omaggio a un amico. Basterà scattarsi un “selfie” di fianco a un dettaglio che provi la propria visita alle grotte (ad es. il biglietto di ingresso, un'insegna etc.), questa dovrà essere poi postata poi sulla pagina facebook ufficiale delle Grotte di Pertosa-Auletta (https://www.facebook.com/grottedipertosaauletta) con il tag all'amico beneficiario del biglietto omaggio (ogni visitatore potrà postare un unico selfie e taggare un unico amico). L'ingresso potrà essere, infine, riscattato in biglietteria nei tre mesi successivi (maggio-giugno-luglio 2014).