Brexit, scoppia la grana di Gibilterra - Affaritaliani.it

Affari Europei

Brexit, scoppia la grana di Gibilterra

La Spagna vuole ottenere la sovranitá su Gibilterra, territorio britannico della Penisola iberica. E Madrid ricatta Londra nel negoziato sulla Brexit

Brexit e il caso Gibilterra

 

Londra "non cedera' mai Gibilterra senza il consenso di chi abita" il promontorio rivendicato dalla Spagna, e che rischia di trasformare in un braccio di ferro gli imminenti negoziati tra il Regno Unito e l'Unione europea. "Non procederemo ad alcun accordo senza che prima di questo il popolo di Gibilterra abbia espresso liberamente e democraticamente la propria volontá", ha detto con chiarezza Theresa May al Primo ministro di Gibilterra, Fabian Picardo.

Brexit e Gibilterra: May si rifiuta di cedere Gibilterra alla Spagna

Il tema non é di poco conto. Una volta avviata la Brexit, l'Unione europea é adesso controparte di Londra e dunque si schiera dalla parte dei propri Stati membri, e ció ha una ricaduta giá sugli accordi commerciali. Madrid ha affermato che si impegnera' a non chiudere il proprio confine (6,7 km quadrati) con il territorio britannico, sebbene da Bruxelles sia stato affermato che la Spagna sarebbe d'accordo nell'estendere alla Rocca le intese tra l'Unione europea e Londra.

Brexit e Gibilterra: Madrid ricatta la Gran Bretagna

In poche parole, la percezione di Picardo e' che Madrid potrebbe tentare di ottenere la sovranita' su quel territorio ventilando la possibilita' di bloccare qualsiasi intesa commerciale. "Non negoziero' alcuna sovranita' relativa a Gibilterra senza che quest'ultima dia il consenso", ha ribadito May nel corso di una telefonata con Picardo il cui contenuto e' stato reso noto da Downing Street. "Il Regno Unito sostiene Gibilterra, la sua gente e la sua economia", ha continuato la premier, a cui e' toccato confrontarsi con le linee guida per la trattativa su Brexit consegnate dal presidente dell'Ue, Donald Tusk, agli ambasciatori dei Ventisette.

Brexit e Gibilterra: L'Ue si schiera con Madrid

Fino a questo momento l'Ue si era mantenuta neutrale sulla questione di una sovranita' che, in base a un referendum del 2002, i gibilterriani vogliono britannica. Il punto 22 delle linee guida, invece, indica da che parte adesso si schiera Bruxelles affermando che "quando il Regno Unito nessun accordo tra Ue e Regno Unito si potra' applicare al territorio di Gibilterra senza un'intesa tra la Spagna e Londra". Ovvero, un via libera' alla possibilita' di veti da parte di Madrid.