Brexit, un deputato Tory prende la cittadinanza irlandese - Affaritaliani.it

Affari Europei

Brexit, un deputato Tory prende la cittadinanza irlandese

"Mi vergogno di essere britannico". Così un eurodeputato conservatore ha motivato la decisione di prendere la cittadinanza irlandese

 

Charles Tannock ha deciso, prenderà la cittadinanza irlandese per dire no alla Brexit. Non si tratta di un cittadino qualunque ma di un deputato conservatore, un membro dello stesso partito che guida Theresa May, la donna che ora sta cercando di portare a casa un accordo con Bruxelles sul divorzio dall'Unione (e l'assegno di mantenimento da pagare).

Mi vergogno di essere britannico

Tannock ha motivato la sua decisione di prendere il passaporto della Repubblica d'Irlanda perché "mi vergogno di essere britannico". Il motivo é la Brexit e la decisione del Regno Unito di andarsene dall'Unione. Una decisione che, secondo il deputato, non ha senso perché il futuro del Paese deve essere al fianco di Francia e Germania.

Aumenta il malcontento all'interno del partito

Per Theresa May non sono tempi facili. Da un lato le difficilissime trattative per la Brexit, dall'altro il suo stesso partito che fatica a seguirla e a sostenerla nel dialogo con l'Unione. Una parte dei Tory vorrebbe una hard Brexit, sbattere la porta e andarsene senza sborsare una sterlina e infischiandosene del Vecchio Continente. Ma un'altra parte vorrebbe il dialogo, se non un congelamento della Brexit.

Tannock: Volevo sentirmi pienamente europeo

May. Eletto all'Europarlamento da oltre 18 anni per la circoscrizione di Londra, durante il referendum sulla Brexit Tannock aveva fatto campagna per restare nell'Unione Europea e oggi dice di "vergognarsi per molti aspetti" di essere britannico. "Volevo sentirmi pienamente europeo e essere rassicurato che rimarra' un cittadino dell'Ue", ha detto Tannock all'Irish Times per spiegare la decisione di chiedere la cittadinanza: "credo che si possa essere leali a piu' di un solo paese. Mi piace essere europeo, mi piace essere irlandese, mi piace essere britannico e non vedo alcuna incompatibilita'".

Tannock ha spiegato di sentirsi "molto meglio psicologicamente" dopo aver ottenuto il passaporto irlandese. La legislazione irlandese prevede la possibilita' di ottenere la cittadinanza per chiunque abbia un genitore o, a certe condizioni, un nonno nato in Irlanda. Il numero di richieste di passaporti irlandesi e' raddoppiato dopo la Brexit. La nonna di Tannock era nata a Dublino nel 1895, salvo poi trasferirsi nel Regno Unito dove aveva sposato un cittadino inglese. Tannock ha annunciato che anche la madre ha ottenuto il passaporto irlandese e che insieme andranno in "pellegrinaggio" a Dublino. L'eurodeputato, che si definisce un "Tory pro-europeo arrabbiato", ha espresso un giudizio durissimo di alcuni colleghi di partito criticando il loro "nazionalismo meschino" dopo la Brexit.