Affari Europei
Renzi risponde a Juncker. E manda Calenda a Bruxelles

Sara' il vice ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda il nuovo rappresentante dell'Italia a Bruxelles. Calenda prendera' il posto dell'ambasciatore Stefano Sannino. La nomina, riferiscono sempre fonti di Palazzo Chigi, verra' formalizzata domani in Consiglio dei ministri.
"Se ne facciano una ragione: l'Italia è tornata, più solida e ambiziosa". Così su Facebook il premier Matteo Renzi riferendo dell'incontro avuto a Palazzo Chigi con i vertici di Cisco riguardo "investimenti strategici" in Italia. Il premier sottolinea che è questa "la risposta migliore a chi, forse impaurito da questo nuovo protagonismo italiano, preferirebbe averci più deboli e marginali, come purtroppo è spesso accaduto in passato". C'è la consapevolezza che "ce la stiamo mettendo tutta e che le grandi realtà internazionali, come oggi testimonia Cisco, tornano a scommettere su di noi".
"L'Italia - scrive Renzi - è sempre più aperta e attrattiva per gli investimenti internazionali. Con grandi aziende globali che non fanno più mordi e fuggi come in passato, ma hanno deciso di puntare sul nostro Paese, di scommettere sul suo futuro. Come Cisco, i cui vertici ho incontrato questa mattina a Palazzo Chigi, in occasione dell'annuncio di una serie di investimenti strategici qui da noi che valgono 100 milioni di euro per i prossimi tre anni".
"E' il primo dei due giganti - aggiunge il premier - cui avevo accennato nella mia ultima Enews che guardano all'Italia come a un paese solido, che ha futuro e che, finalmente, favorisce chi vuole creare opportunità destinate a restare, a creare impresa, lavoro, innovazione. E' importante che questo avvenga sul fronte della digitalizzazione, della formazione, della creazione di start-up innovative, della ricerca. Ma anche della trasformazione digitale di settori di eccellenza della nostra economia come il manifatturiero e l'agroalimentare, entrambi simbolo del del Made in Italy e della nostra qualità nel mondo".