Home
Ascolti tv, Canale 5 sta diventando una rete da soap opera? Pomeriggio 5 marginalizzato?
Canale 5 sta seguendo la strada della vecchia Rete 4...

Ascolti tv, Canale 5 sta diventando una rete da soap opera? Pomeriggio 5 marginalizzato?
Qualcuno le chiama "turcate" altri le soap dei miracoli, nella realtà dei fatti queste telenovele, come si chiamavano una volta, piacciono al pubblico di Canale 5 che ormai rimane sostanzialmente ipnotizzato per tutto il pomeriggio davanti a questi prodotti.
Per esempio La forza di una donna, va in onda praticamente tre ore al giorno, dalle tre e mezza alle sei e mezza, acchiappando l'attenzione di una media di quasi 1,9 milioni di telespettatori, sfiorando il 23% di share e mantenendo la curva di Canale 5 in questo lasso di tempo sempre nella corsia che va fra il 20 ed il 25% di share.
LEGGI ANCHE: Tale e quale show 2025, svelato il cast ufficiale della prossima edizione
Oro colato che permette a Sarabanda di avere un traino molto importante del 22%, mentre Estate in diretta deve partire dal 10% (dato di venerdì 25) delle repliche delle fiction su Rai1, facendo una scalata fino a dare la linea a Reazione a catena al 19% di share, recuperando cosi ben 10 punti.
Precedentemente Pomeriggio 5 news arrivava ad una media del 13,6% di share, quindi decisamente più bassa rispetto a La forza di una donna. Ergo, molto semplicemente, una rete resta fortemente caratterizzata dal proprio pubblico e Canale 5 evidentemente è una rete che ben si adatta al genere delle soap opera. I dati parlano chiaro.
Se poi aggiungiamo che Canale 5 ha all'interno del suo palinsesto programmi come Temptation island, anche quest'anno, come negli anni passati, fenomeno televisivo dell'estate, completiamo il cerchio. Del resto Temptation island altro non è che una soap opera "realitylizzata".
Sempre fra i programmi più visti del pomeriggio di Canale 5 c'è Uomini e donne, che possiamo definire come un "talk opera", dove le varie situazioni che fanno da perno proprio alle tipiche soap opera, vengono sviscerate, analizzate e discusse dai diretti protagonisti, con tanto di opinionisti, il tutto orchestrato egregiamente dalla conduttrice Maria De Filippi, felicemente accomodata sugli scalini della platea.
In questo contesto, evidentemente, il pubblico (maggiormente femminile e del Sud Italia) preferisce una soap opera turca, per esempio ad un infotainment come Pomeriggio 5, che a questo punto potrebbe essere tranquillamente spostato in altra fascia oraria, come si vocifera, se non addirittura su altra rete, magari Rete 4 (d'altronde il nuovo conduttore di Pomeriggio 5, Gianluigi Nuzzi, è il padrone di casa di Quarto grado, programma più visto di quella rete). Questo per permettere un traino migliore con La forza di una donna al preserale autunnale dell'ammiraglia Mediaset.
A margine di tutto questo però ci sarebbe un discorso squisitamente tecnico che va al di la del mero dato assoluto e che forse vale la pena di accennare. Un discorso che riguarda il tipo di pubblico che segue le soap del pomeriggio di Canale 5, forse non particolarmente appetibile ai pubblicitari.
Per esempio La forza di una donna ha nel suo profilo per il 71% pubblico femminile e per il 53% gli over 65 (fuori target per Canale 5, rete come è noto più giovane rispetto all'attempata Rai1). Poi abbiamo il 47% di pubblico formato da classi socio economiche medio-basse e per il 76% da telespettatori con la licenza elementare e media inferiore. Basta dire che solo il 2% del pubblico di questa soap ha la laurea.
Quindi, si come impatto numerico di pubblico, ma forse no, o non del tutto, come impatto "qualitativo". Insomma Canale 5 sta seguendo la strada della vecchia Rete 4 che con il suo Buon pomeriggio condotto da Patrizia Rossetti monopolizzava l'ascolto femminile di quei tempi? Pare proprio di si, pare.