Startup che volano
Delegazione italiana ITA-ICE a Slush 2025: il Padiglione Italia a Helsinki
Tra le realtà presenti Social Thingum e WhoTeach, con soluzioni di AI e Digital Learning

Slush 2025 helsinki italia social thingum whoteach
La delegazione italiana coordinata da ITA-ICE partecipa a Slush 2025, in programma a Helsinki il 19 e 20 novembre, con una collettiva di startup e PMI innovative. Il Padiglione Italia presenta tecnologie e competenze ad alto contenuto innovativo, facilita il matchmaking B2B, gli incontri con investitori e le attività di networking su scala europea. All’interno della collettiva figurano anche Social Thingum e WhoTeach, attive rispettivamente nell’AI applicata ai processi d’impresa e nell’EdTech basato su AI generativa.
Slush 2025: cosa aspettarsi
Slush 2025 è tra i vertici globali dell’ecosistema startup: un evento “founder-focused” che nel 2025 riunirà a Helsinki una platea curata di 13.000+ partecipanti, con 1 VC ogni 2 founder, 20.000+ meeting pre-organizzati tramite Meeting Tool (400+ tavoli dedicati, incontri da 25 minuti) e 600+ side events diffusi in città. Il Day 0 (18 novembre) ospita il Founders Day alla Cable Factory (oltre 1.500 founder attesi), mentre per gli investitori è previsto l’Investor Day con format riservati. Per le startup, momenti chiave includono gli Investor Office Hours (sessioni private da 75 minuti con top VC) e la Slush 100, competizione che assegna al vincitore un investimento equity da 1 milione di euro messo a disposizione da General Catalyst e Cherry Ventures.
La delegazione italiana coordinata da Agenzia ICE
L’Agenzia ICE organizza il Padiglione Nazionale Italiano a Slush 2025, con una partecipazione collettiva rivolta a startup e PMI innovative iscritte al Registro speciale delle Camere di Commercio. La collettiva offre spazio espositivo condiviso, pitching session nel Padiglione Italia, accesso alla piattaforma Slush per il matchmaking B2B, attività di networking con investitori e partner, visibilità sui canali istituzionali e un webinar preparatorio sul mercato scandinavo, oltre al supporto in loco in collaborazione con i partner istituzionali. Le call regionali per le candidature confermano l’obiettivo di accelerare l’internazionalizzazione delle realtà selezionate.
Tra le realtà italiane presenti a Slush 2025 ci saranno anche Social Thingum e WhoTeach, che porteranno a Helsinki competenze complementari in intelligenza artificiale applicata e digital learning.
Social Thingum (Social Things srl) è una società di consulenza che aiuta le piccole e medie imprese a restare competitive sul mercato e a migliorare le performance delle diverse attività aziendali attraverso tecnologie innovative, in particolare Intelligenza Artificiale, Machine Learning e analisi avanzata dei dati e anche attività di Ricerca e Sviluppo. Social Thingum è uno dei 42 Centri di Trasferimento Tecnologico 4.0 accreditati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIt) ed è una delle 100 realtà più innovative d’Europa selezionate dall’European Digital SME Alliance. Inoltre, fa anche parte di AI Magister, l’European Digital Innovation Hub con focus in Italia, specializzato nell’Intelligenza Artificiale applicata e nell’offerta di soluzioni avanzate per la Trasformazione Digitale intelligente.
WhoTeach è una piattaforma di Digital Learning intelligente, progettata per affiancare aziende, scuole ed enti di formazione professionale nella creazione, gestione ed erogazione dei corsi. Grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale generativa, la piattaforma permette di sviluppare contenuti formativi in modo rapido e personalizzato. Con un ecosistema che comprende LMS, aula virtuale, sistemi di raccomandazione e generazione del materiale didattico, WhoTeach si propone come soluzione completa per l’apprendimento digitale a misura di studente e azienda.
Ma non solo, saranno preseniti anche:
MyMoney è una fintech innovativa che sviluppa soluzioni di pagamento biometriche, sicure e inclusive, progettate per eliminare frodi e barriere digitali. Le sue tecnologie hardware-agnostic consentono un’integrazione fluida in diversi settori, con un approccio centrato su identità digitale, sicurezza e user experience. L’azienda è in fase di espansione in Europa e nella regione MENA.
Icarus s.r.l è una startup di digital health che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale per supportare medici e cliniche nella gestione dei pazienti, riducendo il carico amministrativo e migliorando l’efficienza operativa.
MLR è una PMI innovativa italiana, ideatrice di WuvDay, una piattaforma che certifica e distribuisce contenuti foto e video generati dagli utenti per notizie e documentari. Rivolta a broadcaster, media e istituzioni, la piattaforma utilizza certificazione crittografica e metadati integrati per garantire autenticità e trasparenza, promuovendo un ecosistema sicuro e affidabile per il giornalismo digitale e la comunicazione visuale.
Contents è una piattaforma SaaS per gestire l’intero ciclo dei contenuti, integrabile con qualsiasi stack tecnologico e progettata per migliorare qualità ed efficienza. Con oltre 3.000 clienti e sedi in Europa, sta ampliando la propria presenza internazionale con una nuova sede a Riyadh.
FindMyLost è una piattaforma digitale per il recupero degli oggetti smarriti che utilizza AI per riconoscere e abbinare i beni agli utenti. Con spedizioni integrate, pagamenti online e supporto multilingua, semplifica il processo, migliora l’esperienza utente e riduce i costi operativi.
SMUSH Materials è una startup italiana che sviluppa soluzioni di packaging secondario naturali e compostabili a base di sottoprodotti organici e micelio. Offre alternative sostenibili alle schiume plastiche, garantendo elevate prestazioni meccaniche e una completa biodegradabilità a fine vita.
L’elenco completo delle startup e delle PMI innovative che compongono la delegazione italiana è consultabile nel catalogo ufficiale pubblicato da ITA-ICE.
Prospettive
Per le realtà italiane, Slush 2025 rappresenta una vetrina strategica per testare soluzioni, incontrare investitori e costruire partnership internazionali in un contesto altamente selettivo e orientato alla crescita. L’impianto dell’evento - basato su meeting programmati, mentorship e contenuti pratici - offre condizioni favorevoli per accelerare percorsi di business development su scala europea.
