Delegazione italiana ITA-ICE a Slush 2025: il Padiglione Italia a Helsinki - Affaritaliani.it

Startup che volano

Ultimo aggiornamento: 11:15

Delegazione italiana ITA-ICE a Slush 2025: il Padiglione Italia a Helsinki

Tra le realtà presenti Social Thingum e WhoTeach, con soluzioni di AI e Digital Learning

di Francesco Epifania

La delegazione italiana coordinata da ITA-ICE partecipa a Slush 2025, in programma a Helsinki il 19 e 20 novembre, con una collettiva di startup e PMI innovative. Il Padiglione Italia presenta tecnologie e competenze ad alto contenuto innovativo, facilita il matchmaking B2B, gli incontri con investitori e le attività di networking su scala europea. All’interno della collettiva figurano anche Social Thingum e WhoTeach, attive rispettivamente nell’AI applicata ai processi d’impresa e nell’EdTech basato su AI generativa.

Slush 2025: cosa aspettarsi

Slush 2025 è tra i vertici globali dell’ecosistema startup: un evento “founder-focused” che nel 2025 riunirà a Helsinki una platea curata di 13.000+ partecipanti, con 1 VC ogni 2 founder, 20.000+ meeting pre-organizzati tramite Meeting Tool (400+ tavoli dedicati, incontri da 25 minuti) e 600+ side events diffusi in città. Il Day 0 (18 novembre) ospita il Founders Day alla Cable Factory (oltre 1.500 founder attesi), mentre per gli investitori è previsto l’Investor Day con format riservati. Per le startup, momenti chiave includono gli Investor Office Hours (sessioni private da 75 minuti con top VC) e la Slush 100, competizione che assegna al vincitore un investimento equity da 1 milione di euro messo a disposizione da General Catalyst e Cherry Ventures.

La delegazione italiana coordinata da Agenzia ICE

L’Agenzia ICE organizza il Padiglione Nazionale Italiano a Slush 2025, con una partecipazione collettiva rivolta a startup e PMI innovative iscritte al Registro speciale delle Camere di Commercio. La collettiva offre spazio espositivo condiviso, pitching session nel Padiglione Italia, accesso alla piattaforma Slush per il matchmaking B2B, attività di networking con investitori e partner, visibilità sui canali istituzionali e un webinar preparatorio sul mercato scandinavo, oltre al supporto in loco in collaborazione con i partner istituzionali. Le call regionali per le candidature confermano l’obiettivo di accelerare l’internazionalizzazione delle realtà selezionate.

WhoTeach e Social Thingum: profili

Tra le realtà italiane presenti a Slush 2025 ci saranno anche Social Thingum e WhoTeach, che porteranno a Helsinki competenze complementari in intelligenza artificiale applicata e digital learning.

 

Social Thingum è una società italiana di consulenza e innovazione tecnologica che opera da anni nel campo dell’intelligenza artificiale, del machine learning e della ricerca applicata. La sua missione è supportare le piccole e medie imprese nel miglioramento delle performance e nei processi di trasformazione digitale, offrendo soluzioni avanzate che combinano analisi dei dati e nuove tecnologie. 


WhoTeach è invece una piattaforma di Digital Learning intelligente, progettata per affiancare aziende, scuole ed enti di formazione professionale nella creazione, gestione ed erogazione dei corsi. Grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale generativa, la piattaforma permette di sviluppare contenuti formativi in modo rapido e personalizzato. Con un ecosistema che comprende LMS, aula virtuale e sistemi di raccomandazione, WhoTeach si propone come soluzione completa per l’apprendimento digitale a misura di studente e azienda.

Prospettive

Per le realtà italiane, Slush 2025 rappresenta una vetrina strategica per testare soluzioni, incontrare investitori e costruire partnership internazionali in un contesto altamente selettivo e orientato alla crescita. L’impianto dell’evento - basato su meeting programmati, mentorship e contenuti pratici - offre condizioni favorevoli per accelerare percorsi di business development su scala europea.