Startup che volano
L’eccellenza italiana a Expand North Star 2025: tecnologia e innovazione a Dubai

Expand North Star 2025 - social thingum whoteach
Dal 12 al 15 ottobre 2025 si è tenuta a Dubai Harbour l’edizione 2025 di Expand North Star, evento internazionale focalizzato sulle startup e sulla tecnologia.
Organizzato nell’ambito dell’ecosistema GITEX Global e promosso dal Dubai World Trade Centre, Expand North Star si conferma come piattaforma di riferimento per la connessione tra imprenditori, investitori, fondi di venture capital, istituzioni e aziende tecnologiche da tutto il mondo.
Grazie all’intervento dell’Agenzia ICE - Italian Trade Agency, l’Italia ha preso parte all’evento con un proprio padiglione e con la partecipazione di startup italiane attive nei settori dell’Industria 4.0, Intelligenza Artificiale e Digital Learning. Tra queste, Social Thingum e WhoTeach hanno presentato le proprie soluzioni e visioni innovative.
Tema, contenuti e meccanismi dell’evento
Expand North Star 2025 ha offerto un ricco programma di conferenze, workshop, panel e sessioni di matchmaking B2B, mirate a favorire collaborazioni internazionali, accesso a capitali, scambio di competenze e apertura a mercati strategici.
Tra i momenti centrali spicca la Supernova Challenge, competizione di pitch con un montepremi in denaro (nel 2025 indicato come USD 214.000) per startup selezionate. La startup sudcoreana AIM Intelligence si è aggiudicata la vittoria, imponendosi con una soluzione di intelligenza artificiale applicata alla diagnostica medica. Altri progetti premiati provengono da contesti internazionali: in passato, si citano realtà cilene ed ecuadoriane per soluzioni in data analysis e droni intelligenti. In particolare, è stata premiata anche l'italiana Altilia.
La cerimonia inaugurale è stata presieduta da Sua Altezza lo Sceicco Hamdan bin Mohammed Al Maktoum, Principe ereditario di Dubai, che ha sottolineato il ruolo strategico dell’emirato come hub globale per innovazione e impresa. Sul palco si sono susseguiti speaker di rilievo internazionale, tra cui Omar Sultan Al Olama (Ministro dell’Intelligenza Artificiale degli Emirati), Taavi Madiberk (CEO di Skeleton Technologies) e Jack Hidary (CEO di SandboxAQ), che hanno trattato temi quali l’etica dell’AI, la sostenibilità energetica e l’AI quantistica.
Durante la terza giornata è stata dedicata una parte del programma alle startup con impatto sociale e alle applicazioni AI inclusive, con presentazione di casi legati alla sanità, mobilità intelligente e riduzione delle emissioni. È stato inoltre segnalato un investimento nel settore Mobility Fintech e la firma di memorandum d’intesa internazionali per promuovere collaborazioni tra startup e autorità governative.
Parallelamente, il format North Star by Night ha animato momenti serali di networking informale. In particolare, la serata in occasione del decimo anniversario dell’evento ha coinvolto oltre mille ospiti tra startup, partner e media internazionali, confermando la dimensione cosmopolita e relazionale della manifestazione.
Le aziende italiane al MWC con Italian Trade Agency e Agenzia ICE
Anche quest’anno, un gruppo selezionato di 30 aziende italiane ha partecipato grazie al sostegno congiunto di Italian Trade Agency e Agenzia ICE, che continuano a promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane nei settori più dinamici.
Tra queste:
WhoTeach
WhoTeach è una piattaforma di digital learning sviluppata da AITech4T Srl, startup specializzata in Intelligenza Artificiale e Generative AI. Utilizza tecniche di Machine Learning, Deep Learning e NLP per aiutare docenti e HR manager a creare corsi personalizzati, applicando metodi di Explainable AI per garantire trasparenza e affidabilità
Social Thingum
Social Things Srl è una società di consulenza che supporta le PMI nella trasformazione digitale e nella competitività di mercato. Svolge attività di Ricerca e Sviluppo in collaborazione con università e fa parte dei Centri di Trasferimento Tecnologico 4.0 riconosciuti dal MIMIT. È partner di AI Magister, hub europeo specializzato in Intelligenza Artificiale applicata.
MLR Srl
MLR è una PMI innovativa italiana, ideatrice di WuvDay, una piattaforma che certifica e distribuisce contenuti foto e video generati dagli utenti per notizie e documentari. Rivolta a broadcaster, media e istituzioni, la piattaforma utilizza certificazione crittografica e metadati integrati per garantire autenticità e trasparenza, promuovendo un ecosistema sicuro e affidabile per il giornalismo digitale e la comunicazione visuale.
Altilia
Altilia è una deep-tech company nata come spin-off del CNR, che sviluppa una piattaforma enterprise di Generative AI per automatizzare processi complessi basati su documenti e conoscenza. Integra modelli ibridi di AI (LLM, SLM, VLM), knowledge graph semantici e strumenti no-code per consentire alle aziende di estrarre valore dai dati non strutturati, migliorando produttività, conformità e trasformazione digitale. Conta oltre 30 clienti enterprise e un team di 55 esperti AI.
Wikipoint
Wikipoint sviluppa AI Journey Machine, il primo motore “prompt-to-world” capace di trasformare una frase in linguaggio naturale in uno spazio 3D interattivo in pochi minuti. Realizzata da un team con oltre 200 progetti XR per brand come Mercedes-Benz e Toshiba, la piattaforma combina architettura enterprise-grade e interfaccia semplice. Il modello SaaS duale unisce licenze enterprise e un tier pro-creativo, alimentato da un AI flywheel brevettato che trasforma ogni esperienza in nuovi dati di training.
MyMoney
MyMoney è una fintech innovativa che sviluppa soluzioni di pagamento biometriche, sicure e inclusive, progettate per eliminare frodi e barriere digitali. Le sue tecnologie hardware-agnostic consentono un’integrazione fluida in diversi settori, con un approccio centrato su identità digitale, sicurezza e user experience. L’azienda è in fase di espansione in Europa e nella regione MENA.
Aida Innovazione S.r.l.
Aida Innovazione è un system integrator italiano specializzato in soluzioni AIoT (Artificial Intelligence + Internet of Things). Progetta e integra sistemi avanzati che combinano AI e dispositivi connessi, consentendo a organizzazioni di monitorare, analizzare e ottimizzare infrastrutture e processi in tempo reale. La sua piattaforma abilita manutenzione predittiva, diagnostica remota e analisi avanzate in settori strategici come trasporti, energia e infrastrutture industriali.
FifthIngenium
FifthIngenium è un’azienda tecnologica innovativa specializzata in soluzioni accessibili basate su Extended Reality (XR) e Intelligenza Artificiale (AI). Sviluppa applicazioni immersive e interattive che migliorano l’esperienza utente nei settori industriale, educativo e sanitario.
Icarus technology
Icarus è una startup di digital health che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale per supportare medici e cliniche nella gestione dei pazienti, riducendo il carico amministrativo e migliorando l’efficienza operativa.
Le dichiarazioni dei partecipanti
Francesco Epifania, CEO di WhoTeach e Social Thingum, dichiara: “Expand North Star 2025 rappresenta un punto di incontro unico tra tecnologia, impresa e visione globale dell’innovazione. Per WhoTeach e Social Thingum è un’occasione straordinaria per mostrare come l’Intelligenza Artificiale possa diventare il motore di una formazione aziendale più intelligente e di una trasformazione digitale realmente inclusiva.
Con WhoTeach, la nostra piattaforma di Digital Learning intelligente, stiamo ridefinendo l’esperienza formativa nelle aziende grazie all’AI generativa e ai sistemi di raccomandazione personalizzati. Con Social Thingum, invece, portiamo avanti la nostra missione di rendere l’AI accessibile e strategica per imprese e istituzioni, attraverso progetti di automazione, consulenza e sviluppo tecnologico avanzato.
Expand North Star di Dubai, con la sua capacità di attrarre talento, investimenti e idee da tutto il mondo, è il luogo ideale per costruire nuove connessioni e ampliare la nostra presenza internazionale"
Massimo Ruffolo, CEO di Altilia afferma: “Partecipare a Expand North Star è una grande opportunità. Siamo semifinalisti della start-up competition Supernova e founder meet-up Superconnectors. Entrambi ci stanno dando grande visibilità all’interno dell’evento perché siamo stati selezionati tra migliaia di start-up da tutto il mondo. Abbiamo l’opportunità di confrontarci con investitori e di entrare in contatto con potenziali clienti di tutto il mondo. Per esempio, mentre sto scrivendo questo messaggio è passata una persona di un hub di imprese di Dubai che ha chiesto come comprare un agente AI per automatizzare le loro pratiche legali.
Davvero un bel evento ottimamente organizzato, con un fantastico supporto locale da parte della nostra ICE.”
Mara Vendramin, CEO di MyMoney dichiara: “MyMoney ha partecipato al GITEX Dubai 2025, uno dei principali eventi mondiali dedicati a tecnologia e innovazione, presentando la sua soluzione brevettata di pagamento biometrico “device-free”. Questo traguardo segna una tappa fondamentale nella strategia di espansione internazionale dell’azienda, volta a rafforzare le partnership nella regione MENA e ad accelerare l’ingresso nei mercati globali.Durante l’evento, MyMoney ha mostrato come gli utenti possano effettuare pagamenti in modo sicuro utilizzando la propria identità biometrica, senza carte, telefoni o PIN, garantendo massima sicurezza, inclusività e un’esperienza utente fluida e senza attriti. La soluzione si integra facilmente con i sistemi POS esistenti tramite un unico lettore biometrico, consentendo un’adozione rapida da parte di esercenti e istituti finanziari.La partecipazione è stata resa ancora più significativa grazie al supporto di ICE ITA, che ha ospitato un eccellente Padiglione Italia, favorendo visibilità e opportunità di collaborazione per le startup italiane all’interno di un contesto internazionale di innovatori.
MyMoney ha suscitato grande interesse tra partner, acquirer e potenziali clienti provenienti da MENA, Sud-est asiatico ed Europa, consolidando la propria posizione di player innovativo nell’ecosistema dei pagamenti, pronto a crescere su scala globale.”
Matteo Rossi, Co-Founder & Head of Marketing di EvenFi Srl afferma: “Expand North Star Dubai 2025 e Gitex sono eventi che hanno radunato oltre 200.000 persone da tutto il mondo: un ecosistema pulsante di idee, talenti e progetti di innovazione.In questi giorni sto avendo la possibilità di costruire connessioni globali e scambiare visioni con realtà che, fino a ieri, pensavo irraggiungibili. La velocità dei contatti che si sviluppano in questo contesto aprono davvero porte su mercati e collaborazioni nuove. Solo nei primi 2 giorni abbiamo fatto più di 30 incontri internazionali nella fiera. Tornare con nuove ispirazioni, contatti e idee è il vero premio di chi vuole portare la propria azienda a crescere oltre i confini.”
Roberto Mangano, COO di FifthIngenium dichiara: “Partecipare a Expand North Star – Dubai 2025 è sempre un’esperienza straordinaria, che ci apre all’opportunità di presentare le nostre soluzioni di Extended Reality e Intelligenza Artificiale applicate all’industria, all’educazione e alla sanità, incontrando partner strategici e potenziali clienti da tutto il mondo. L’evento conferma come Dubai sia oggi uno degli ecosistemi più dinamici per l’innovazione tecnologica ma soprattutto un gateweay verso tutti i Paesi del Golfo. Dopo questa partecipazione, puntiamo a consolidare le collaborazioni in questa area, espandendo l’adozione delle nostre piattaforme TINALP (Education 4.0) e BraIND 4.0 (Industrial XR & AI) nei settori accademici e industriali della regione.”
Antonio Vicente Amendola, Chief International Relations di Icarus Technology, afferma: “La nostra partecipazione a North Star Dubai, parte integrante di GITEX Global, si sta rivelando un successo straordinario. Questo evento non è solo la più grande vetrina tecnologica globale, ma è un crocevia vitale per il networking internazionale. Il valore di GITEX risiede proprio nella sua capacità di riunire decision-maker e innovatori da ogni angolo del mondo. È qui che le idee si trasformano in partnership. Stiamo generando contatti estremamente interessanti che confermano l'enorme richiesta globale di soluzioni come JenniAI per l'efficienza sanitaria. Crediamo fermamente che il futuro del nostro settore passi attraverso la costruzione di una solida rete di relazioni. Il networking qui non è un accessorio, ma il motore fondamentale per espandere la nostra missione di innovazione oltre i confini italiani.”
Gaetano Volpe, CEO di Latitudo 4.0, afferma: “Un evento tecnologico che ci ha permesso di presentare le nostre soluzioni ai potenziali clienti dell'area, valorizzando le nostre attuali attività con Abu Dhabi Project And Infrastructure Center che utilizza la piattaforma Latitudo 40 e gli algoritmi di AI basati su dati satellitari per valutare la qualità dei piani di sviluppo edilizio nel territorio.
Nel corso di Expand North Star abbiamo avuto la possibilità di incontrare il cliente e avviare due nuovi progetti su monitoraggio dei cantieri, per analizzare via satellite l'evoluzione delle costruzioni, e l'analisi della CO2 emessa nelle fasi di costruzione. Un grande successo per la missione di Latitudo 40 negli Emirati Arabi. Questo è il primo passaggio che porterà a breve alla costituzione della nostra branch locale per meglio servire i clienti e il mercato dell'area.”
Barbara Leonetti, CEO di Wikipoint, dichiara: “Expand North Star - Dubai 2025 è stata la vetrina ideale per confermare la nostra visione: il futuro della customer experience globale passa dall'iper-personalizzazione guidata dai dati. In Wikipoint, rispondiamo a questa esigenza con la nostra AI Journey Machine. Si tratta di una soluzione innovativa che utilizza l'AI per realizzare Journey immersivi mediante l'uso di prompt. È possibile pertanto disegnare, prevedere e adattare i percorsi dei clienti in tempo reale, trasformando ogni interazione in un'opportunità di conversione. L'energia raccolta a Dubai ci spinge ora alla fase successiva: stiamo selezionando aziende visionarie per diventare early adopter della nostra tecnologia, offrendo loro un vantaggio competitivo immediato nel plasmare il futuro dell'engagement. Per sostenere questa accelerazione tecnologica e commerciale, segnalo che è attualmente attivo un nostro round di finanziamento SAFE. Per chi volesse approfondire la soluzione come partner o aderire al round, può entrare in contatto scrivendo a: barbara@wikipoint.co.”
Conclusione
Expand North Star 2025 ha confermato il suo ruolo di piattaforma globale per il mondo dell’innovazione, offrendo occasioni concrete di incontro, confronto e sviluppo. La presenza italiana ha permesso di valorizzare competenze tecnologiche e favorire relazioni internazionali, in coerenza con l’obiettivo di rafforzare la visibilità del “made in Italy” nell’ecosistema tech globale.