A- A+
Coronavirus
“Covid, l’80% dei test positivi sono falsi, chiusure basate su dati infondati"
Altro fattore cruciale: Le mutazioni del virus

Citiamo testualmente l’atto: “il kit PCR come messo a punto nel gennaio 2020, che rileva una variante del virus che, se è mai stato presente in Europa, nel frattempo ha subito migliaia di mutazioni. Il test molecolare utilizzato nel nostro Paese è, allo stato delle conoscenze scientifiche, uno strumento inutile, perché è “formattato” su un virus diverso da quello probabilmente presente in Italia, che nel frattempo, tra l’altro, si è modificato un numero infinito di volte.

In uno studio organizzato da diversi centri medici italiani (Sacco, San Raffaele, etc.) sono stati analizzati 59 campioni biologici di pazienti Covid-19 da diversi centri del Centro e Nord Italia e si è verificata la sussistenza di una notevole mutazione, al punto da trovare: “Una media di 6 sostituzioni nucleotidiche per ogni genoma virale, senza differenze significative tra mutazioni sinonime e non sinonime, delineando così una deriva genetica come importante fonte dell’evoluzione del virus.” (Lai A. et al., Molecular Tracing of SARS-CoV-2 in Italy in the First Three Months of the Epidemic, Viruses 2020, 12, 798; doi:10.3390/v12080798) (doc.n.31). Da questo studio si evince che non solo il virus muta da continente a continente, da nazione a nazione, ma addirittura da provincia a provincia, e di fatto da persona a persona. Ci sono 7 miliardi di virus diversi che, tutt’al più, si assomigliano. Non può esistere un virus talmente forte da incorporare 7 miliardi di mutazioni. La costante mutazione del SARS-Cov2, tale da renderlo di fatto irriconoscibile, è stata confermata anche a livello internazionale (segue bibliografia: (Pachetti M. et al., Emerging SARS-CoV-2 mutation hot spots include a!novel RNA-dependent RNA polymerase variant, J Transl Med (2020) (doc.n.32), mentre un gruppo di ricerca asiatico ha analizzato 85 diverse sequenze genomiche di SARS-Cov2 disponibili presso GISAID, e ha trovato ben 53 diversi ceppi SARS-Cov2 provenienti da varie aree della Cina, dell'Asia, dell'Europa e degli Stati Uniti (Phan Tung, Genetic diversity and evolution of SARS-CoV-2, Infection, Genetics and Evolution, 81 (2020), 104260) (doc.n.33).

L’assenza della carica virale nei test PCR

“Quando ci dicono che abbiamo il colesterolo, l’esame del sangue quantifica: siamo alla soglia massima o appena sopra ai valori di riferimento? Perché la cosa cambia e anche di parecchio! -prosegue Sandri.

“Quello della carica virale, ovvero della concentrazione del virus nell’organismo, è un aspetto molto delicato e quasi sempre trascurato. Normalmente ci si limita a definire un soggetto positivo o negativo al Covid-19, ma nell’ambito della cosiddetta positività i valori di carica virale possono variare di oltre dieci ordini di grandezza, da 70 a 100 miliardi, e questo può fare una grande differenza nel modulare l’intensità delle precauzioni da adottare”.

“Studi accurati sulla correlazione tra carica virale e vitalità del Covid-19 hanno permesso di comprendere che sotto le 10mila copie di Rna, corrispondenti a 34-36 cicli non c’è essenzialmente rischio di contagio, ma in assenza di informazioni specifiche sulla carica virale un soggetto positivo rischia di essere mantenuto in isolamento per settimane inutilmente”.

Commenti
    Tags:
    coivdtamponi covidtest covid





    in evidenza
    Leo Di Bello e Sarah Castellana: "Noi come Lautaro-Morata". Eros Ramazzotti special guest star

    Champions show su Tv8

    Leo Di Bello e Sarah Castellana: "Noi come Lautaro-Morata". Eros Ramazzotti special guest star

    
    in vetrina
    Simpson, l'episodio finale che gela il sangue. Muore un celebre personaggio, poi...

    Simpson, l'episodio finale che gela il sangue. Muore un celebre personaggio, poi...


    motori
    PEUGEOT E-408: l’innovativa fastback elettrica che completa la gamma EV del Leone

    PEUGEOT E-408: l’innovativa fastback elettrica che completa la gamma EV del Leone

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.