Cane solo in giardino? Vietato. Rischi 2000 euro. Ecco la sentenza - Affaritaliani.it

Costume

Cane solo in giardino? Vietato. Rischi 2000 euro. Ecco la sentenza

Lasciare il cane da solo in giardino è reato: lo dice la Cassazione

Vietato abbandonare i cani in giardino, rischio multe fino a 2000 euro

Cane solo in giardino? Vietato. Rischi 2000 euro. La sentenza choc Vietato abbandonare i cani in giardino, rischio multe fino a 2000 euro Lasciare il cane da solo in giardino è reato: lo dice la Cassazione Clamorosa sentenza della Cassazione su un uomo di Thiene, che non si occupava del suo cane da compagnia. L'uomo ha dovuto affrontare un processo che è giunto fino in Corte di Cassazione. I giudici lo hanno giudicato colpevole e per questo ha dovuto pagare 2.000 euro di multa, oltre a tutte le spese processuali.

La difesa dell'uomo? Il cane si trovava nel suo giardino, dunque non in stato di abbandono, e solo un veterinario poteva accorgersi delle malattie del pastore tedesco, ha sostenuto davanti ai giudici. La Cassazione ha anche stabilito la responsabilità penale dell'uomo per aver: "detenuto il cane in luogo distante dalla propria abitazione, quindi, con poche occasioni di stare in sua compagnia e in condizioni di salute precarie e sicuramente produttive di sofferenza fisica per l'animale, non curandosi adeguatamente dello stesso, tanto da non essersi nemmeno accorto della sua situazione fisica".

Ora questo non sarà più possibile, grazie ad una sentenza emessa dalla Corte di Cassazione che annovera nel registro dei reati l'azione di lasciare i cani abbandonati in giardino senza compagnia e lontani dall'abitazione. 

 

Cassazione: lasciare il cane da solo in giardino è reato

 


"Il povero animale viveva in condizioni di salute precarie, tanto che secondo i testimoni non si reggeva sulle zampe, emanava cattivo odore, aveva macchie di sangue, otite e varie lesioni", spiega il portale di informazione giuridica www.studiocataldi.it

In particolare, secondo la Cassazione, l'omessa prestazione di cura e assistenza è dovuta ad un comportamento di trascuratezza colposa. I giudici non hanno considerato attendibile questa linea difensiva e hanno dunque sentenziato: "Il reato di abbandono di animali viene commesso non solo con comportamenti che offendono il comune sentimento di pietà e mitezza verso gli animali per la loro manifesta crudeltà, ma anche con condotte che incidono sulla loro sensibilità psico-fisica, procurandogli dolore e afflizione". 727 c.p. L'accusa èaggravata dal fatto che l'uomo aveva talmente trascurato l'animale da non rendersi neanche conto delle condizioni in cui versava.