Costume
Barbie, Bic, Chanel N° 5 e... Sessanta oggetti che hanno fatto la storia. FOTO









Dalla Bic a Chanel N° 5. Storia di 60 oggetti leggendari nel nuovo libro "IMMORTALI"
L'Amarena Fabbri, il Bacio Perugina, la penna e l'accendino Bic, il Cicciobello, il Cremino Fiat, la Coccoina, il Martini Rosso, il Fernet Branca, il Monopoli, le Timberland e la Pasta d'acciughe Balena. Ma anche la Cedrata Tassoni, la Crema Nivea, l'Ovomaltina, la Moka Bialetti, la polo Lacoste, gli occhiali Ray-Ban...
Sono oltre 60 i prodotti raccontati da Luca Pollini in "IMMORTALI. Storia e gloria di oggetti leggendari", con fotografie d'autore di Barbara Lei. L'ironica prefazione è di Tommaso Labranca, scrittore e autore televisivo, scomparso lo scorso 29 agosto.
Su questi articoli il tempo passa sopra senza lasciare il segno: sono stati indossati, mangiati, bevuti e utilizzati da intere generazioni perché la legge implacabile della moda non è riuscita a sostituirli e per questo diventati, per l'appunto, immortali.
Si tratta di oggetti appartenenti a diverse categorie merceologiche (alimentari, cura della persona, abbigliamento, giochi, svago, cancelleria, etc.), di produzione italiana ed estera, che sono riusciti a resistere a tutti i cambiamenti – generazionali, sociali o politici – e ancora oggi niente sembra metterli in pericolo. Che sia l'effetto del giusto mix di creatività, innovazione, marketing e comunicazione o della più fortunata dose di casualità, questi prodotti geniali e intramontabili celano tutti storie uniche e inaspettate.

Inaspettatamente, accanto alle storie dei prodotti, emergono importanti nomi dell'arte, del cinema, della canzone e della moda, testimoni forse inconsapevoli di un successo che verrà perpetuato ben oltre il XX secolo. Da Fortunato Depero, artefice del design della bottiglietta per il Camparisoda, a Mina e il suo «Quante cose al mondo puoi fare? Costruire? Inventare? Ma trova un minuto per me» per la Cedrata Tassoni, fino a Gabriele D'Annunzio, creatore del nome dell'impresa SAIWA (oltre a essere un assiduo consumatore di biscotti), testimonial dell'acqua San Pellegrino ed estimatore dei Cremini Fiat Majani e del "liquido di velluto" Fernet Branca. Senza contare i più celebri Tom Cruise e gli "occhiali d'ordinanza" Ray-Ban immortalati nel film "Top Gun", o Marilyn Monroe che, alla domanda su cosa indossa per dormire, rispose: «Solo due gocce di Chanel N° 5».
L'AUTORE - Luca Pollini, cresciuto nella della Milano degli anni Settanta, è giornalista, scrittore e autore. Ha pubblicato: Immacolata trasgressione (2004), biografia della cantante Madonna; Il Dizionario della musica leggera italiana (2004); il libro-inchiesta Vaticano pedofilia (2010) e i saggi I Settanta, gli anni che cambiarono l’Italia (2005); Hippie: la rivoluziona mancata (2008); Gli Ottanta, l’Italia tra evasione e illusione (2010); Musica leggera. Anni di piombo (2013); Amore e rivolta a tempo di rock (2014) e Ribelli in discoteca (2015). Ha debuttato a teatro col reading Hippie, a volte ritornano, scritto con la collega Livia Grossi. Collabora con mensili e quotidiani, si occupa di storia contemporanea, cura un sito (www.retrovisore.net) dedicato alla storia del costume italiano.
IMMORTALI
Storia e gloria di oggetti leggendari
di Luca Pollini
fotografie di Barbara Lei
prefazione di Tommaso Labranca
Morellini Editore
pp. 136 - 20 €
In libreria da settembre 2016