A- A+
Costume
Deliveroo, via i piatti a base di pinne di squalo dalle tavole degli italiani

Aderendo alla campagna di sensibilizzazione dei consumatori del Wwf “No Shark Fin”, Deliveroo rimuove dalla piattaforma globale tutti i piatti a base di pinne di squalo. Secondo il Wwwf più di 70 milioni di squali vengono pescati ogni anno per soddisfare la domanda di piatti con carne di squalo. La pesca di questo pesce predatore sta procedendo a ritmo più rapido rispetto alla riproduzione e, in alcuni casi, la popolazione è diminuita di oltre il 90%. A livello mondiale, il 25% di squali, razze e altre specie simili sono a rischio di estinzione. Alla luce di questo, Deliveroo si è attivata a livello globale per rimuovere dalla sua piattaforma 600 piatti a base di pinne di squalo di 180 ristoranti, impegnandosi a non riproporli anche in futuro. Deliveroo ha infatti aderito alla campagna “No Shark Fin” del Wwf, con l’impegno a “rimuovere i piatti con pinna di squalo e tutti i prodotti a base di carne di squalo dai menù fisici e digitali”. Deliveroo inoltre si impegna a “non servire piatti con carne di squalo nemmeno in caso di richieste speciali”. La produzione di cibo sostenibile e la tutela delle specie animali a rischio sono aspetti in cui Deliveroo crede e che ritiene siano importante per i suoi consumatori. Una ricerca WWF del 2016 ha sottolineato che 8 persone su 10 apprezzerebbero alternative alla pinna di squalo: alla base della scelta, la protezione della specie e ragioni ambientali.

Emma Simmons, direttore Policy di Deliveroo, ha commentato: “E’ un passo importante. Vogliamo che tutti i ristoranti con i quali collaboriamo promuovano la produzione sostenibile di cibo, e questo deve comportare anche la tutela delle specie animali a rischio. Siamo felici di aver aderito alla campagna del Wwf e di aver preso questo impegno. Lavoreremo col Wwf per valutare altre azioni in questo ambito. Vogliamo essere l’azienda del cibo per definizione con la più ampia varietà di scelta per i consumatori, ma questo deve andare di pari passo con la protezione dell’ambiente. L’ottimo cibo non deve costare nulla all’ambiente”. Un impegno fondamentale per salvare non solo gli squali ma anche il relativo ecosistema. “Dal momento che soluzioni sostenibili per gli squali sono a fatica percorribili, è fondamentale abbattere la domanda da parte dei consumatori. Questo impegno di Deliveroo interessa alcuni tra i più grandi mercati mondiali di pinne di squalo ed esortiamo altre realtà del food & beverage a seguire questo esempio”, ha dichiarato Andy Cornisch, responsabile dell’iniziativa Shark Restoring the Balance del Wwf”.

 

Commenti
    Tags:
    milanonapoliromafrancio






    in evidenza
    Affaritaliani.it augura buone feste: la cena di Natale della redazione

    Guarda le immagini

    Affaritaliani.it augura buone feste: la cena di Natale della redazione

    
    in vetrina
    Eva Padlock nuda o quasi. E gli slip... Foto bollenti della musa MotoGp

    Eva Padlock nuda o quasi. E gli slip... Foto bollenti della musa MotoGp

    motori
    Renault Espace: da monovolume a Suv sportivo

    Renault Espace: da monovolume a Suv sportivo

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.