Costume
Giornata mondiale del bacio, la regola del bacio perfetto
Quindici anni è l’età media del primo bacio per gli Italiani. Ecco che cosa determina il bacio perfetto e cosa invece lo rovina...
Quindici anni è l’età media del primo bacio per gli Italiani. La media europea si attesta sui 14 anni. Il 74% dei single italiani si considera un baciatore bravo e appassionato.
Ma come dev’essere un bel bacio? Essere passionali e avere labbra morbide sono i fattori chiave per la riuscita di un bacio perfetto. Al contrario esprimere la propria soddisfazione emettendo piccoli gemiti o mugugni non è apprezzato (10%).
E’ un bel bacio se:
Senti che è ben più di un semplice bacio - 60%
Il partner è appassionato – 43%
Le labbra del partner sono morbide – 28%
Mentre ci bacia, il partner ci afferra la parte posteriore della nuca – 25%
Senti che il bacio può portare a qualcosa di più (sesso) – 19%
E COSA EVITARE PER NON ROVINARE IL BACIO?
Un alito troppo alcolico è il peggior deterrente. Ecco quali sono secondo i single italiani i nemici del bacio perfetto:
Alito alcolico - 64%
Assenza di sentimento – 45%
Breve durata – 20%
Eccessiva intensità – 11%
Fonte: LoveGeist - Lo studio di riferimento europeo annuale sui single e gli incontri. L'indagine è stata condotta online da TNS per conto di Meetic.it dal 10 al 29 novembre 2015 su 9,251 single tra i 18 ei 65 anni in 7 paesi europei (Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Italia e Spagna). 1,000 interviste sono state realizzate in Italia. Si definiscono ‘Single’ le persone che non sono impegnate in una relazione, indipendentemente dal loro stato civile. Durante l'analisi i dati sono stati accuratamente calibrati per riflettere la composizione del numero dei single in ogni paese in base all'età e al sesso. Nel calcolo delle statistiche a livello europeo, si è tenuto conto delle dimensioni del paese e della popolazione.