A- A+
Costume
Gravidanza, il feto può ascoltare musica e "cantare" nel pancione

Sta da appena 16 settimane nel pancione della mamma e gia' puo' sentire la musica e forse anche "cantare". Almeno e' quello che sembra fare il feto immortalato in un video da un gruppo di scienziati del Marques Institut di Barcellona. Il piccolo, anzi piccolissimo, percepisce i suoni e risponde muovendo la bocca e la lingua, quasi come volesse cantare. E' risaputo che alla 16esima settimana di gestazione l'orecchio del bambino e' completamente sviluppato.

Ma, fino ad ora gli esperti non credevano che potesse ascoltare i suoni prima della 18esima settimana, se particolarmente precoce, o piu' comunemente fino alla 26esima settimana. Eppure, il video degli scienziati spagnoli mostra che il feto risponde alla musica, trasmessa per via intravaginale, muovendo la bocca e la lingua, "come se stessero cercando di parlare o cantare", ha detto Marisa Lopez-Teijon, che ha condotto lo studio. L'esperimento e' stato condotto su donne incinte da 14 fino a 39 settimane. I ricercatori hanno utilizzato gli ultrasuoni per osservare la reazione del feto, dopo aver ascoltato la musica. La musica e' stata trasmessa, sia per via addominale che intravaginale, tramite uno speciale altoparlante inserito nella vagina.

Al feto sono state state fatte ascoltare una serie di composizioni di Johann Sebastian Bach. Le ecografie effettuate prima di far ascoltare la musica hanno mostrato che circa il 45 per cento dei feti muoveva la testa e gli arti spontaneamente, mentre il 30 per cento muoveva la bocca o la lingua e il 30 per cento aveva spinto la lingua fuori. Dopo averli esposti alla musica per via intravaginale, ben l'87 per cento dei feti ha reagito con movimenti della testa e degli arti, accompagnati da specifici movimenti della bocca e della lingua che, invece, si interrompevano quando i ricercatori spegnevano la musica. Inoltre, il 50 per cento dei feti ha reagito con un movimento impressionante, spalancando la mascella e spingendo fuori la lingua.

Quando invece la musica e' stata "trasmessa" tramite della cuffie poste sul pancione, i ricercatori hanno osservato solo cambiamenti nell'espressione facciale dei feti. I risultati di questo studio, pubblicati sulla rivista Ultrasound, potrebbe avere implicazioni importanti. Il metodo per registrare questo video, secondo gli scienziati, potrebbe essere utilizzato per escludere eventuali problemi di udito del feto, aiutando i genitori a provvedere tempestivamente al benessere del proprio piccolo. Non solo. Le madri potrebbero iniziare a stimolare le capacita' di comunicazione del loro bambino ancora prima della sua nascita. In pratica, i bambini potrebbero cominciare a imparare gia' prima di venire al mondo. "Sappiamo che e' importante parlare ai bambini fin dalla loro nascita per promuovere la stimolazione neurologica", hanno detto i ricercatori. "Ora abbiamo la straordinaria opportunita' di farlo molto prima", hanno concluso.

Tags:
gravidanzafetomusicapancione
in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.