Le donne sono più gentili e più generose degli uomini, lo dice lo studio - Affaritaliani.it

Costume

Le donne sono più gentili e più generose degli uomini, lo dice lo studio

Donne contro uomini, la scienza rivela: le donne sono più gentili e più generose degli uomini

Le donne sono più gentili e più generose degli uomini, lo dice la scienza

 

Le donne sono più gentili e più generose degli uomini. A rivelarlo sono i ricercatori dell'Università di Zurigo con uno studio pubblicato online sul Nature Human Behaviour. I ricercatori infatti hanno scoperto che il cervello maschile e il cervello femminile reagiscono in modo diverso ai comportamenti 'pro-sociali' ed egoistici. 

 

Le donne sono più gentili e più generose degli uomini: lo studio

 

Il sistema di ricompense del cervello, noto come lo striato, quando viene attivato rilascia la dopamina. La ricerca ha scoperto che le donne hanno maggiori probabilità di sperimentare un livello più elevato di dopamina quando fanno qualcosa di altruistico rispetto agli uomini. Questo significa che le donne sono più spinte a comportamenti gentili rispetto agli uomini. 

 

Le donne sono più gentili e più generose degli uomini, ma i farmaci possono modificare il comportamento

 

Le differenze tra i cervelli maschili e femminili non si fermano qui. In un altro esperimento, gli scienziati hanno dato dei farmaci ai partecipanti che impedivano la liberazione della dopamina, rendendo lo striato dormiente. È interessante notare che in questa occasione le donne si comportavano in maniera più egoistica mentre gli uomini mostravano caratteristiche più "prosociali" come la generosità e la disponibilità.

 

Le donne sono più gentili e più generose degli uomini: l’ambiente influisce

 

Tuttavia, dicono gli scienziati, il fatto che le donne sono più gentili e generose degli uomini,  non dipende solo dalla natura, ma è altrettanto probabili che ciò sia il risultato di condizionamento sociale. Per esempio, se le ragazze sono cresciute ricevendo complimenti per essere gentili e generose, i ragazzi sono abituati a ricevere complimenti per comportamenti coraggiosi e forti. Quegli comportamenti dunque saranno associati a diventeranno a esperienze positive.

Il responsabile dello studio, Alexander Soutschek, ha dichiarato: "I sistemi di ricompensa e di apprendimento nel nostro cervello lavorano in stretta collaborazione. Gli studi empirici mostrano che le ragazze vengono premiate con lode per il comportamento "prosociale", ciò implica che i loro sistemi di ricompensa imparano ad aspettarsi appunto una ricompensa per comportamenti altruistici anziché egoistici. "