Costume
Milano Moda Graduate: alla ribalta nuova generazione professionisti di stile

Nuova edizione di Milano Moda Graduate darà visibilità ai giovani talenti dello stile e li introdurrà al mondo del lavoro. L'evento finale sarà a giugno
Milano Moda Graduate mette in risalto i giovani talenti dello stile, introducendoli al mondo del lavoro
Milano Moda Graduate darà la possibilità alla prossima generazione di professionisti dello stile di confrontarsi con esperti del settore, in un ambiente che introduca al mondo del lavoro e offra ai giovani talenti una piattaforma da cui imparare e farsi notare. Una possibilità unica che è stata lanciata con la call aperta su www.cameramoda.it lo scorso 13 febbraio e che terminerà il 13 marzo (il 9 marzo per il fashion design), culminando poi con l'evento organizzato il prossimo giugno nel corso di Milano Moda Uomo. Un progetto ambizioso che dà spazio a tutte le professionalità, dal marketing al giornalismo, dal visual merchandising al design di accessori e gioielli, fino al mondo digitale. Ogni campo sarà presentato davanti a una giuria internazionale di esperti del settore, che potranno toccare con mano progetti fatti e obiettivi raggiunti. Gli istituti partecipanti possono presentare 2 o 3 progetti per ciascuna area, con in più una sezione per progetti speciali come videoarte e costume design, così come per quelli elaborati in collaborazione con brand e aziende diverse.
Tutorship parallela di fashion design per i laureandi triennali di 5 istituti selezionati
Il concorso di fashion design si evolve, in parallelo al concorso, in una vera e propria tutorship curata da CNMI dedicata ai laureandi del corso triennale (uno per scuola) scelti tra i 3 presentati dagli istituti selezionati. In questa fase sono 5 gli istituti coinvolti: Accademia Costume&Moda, Istituto Europeo di Design, Università IUAV di Venezia, Isitituto Marangoni e Nuova Accademia di Belle Arti. Da metà aprile sino a giugno, i designer in nuce lavoreranno a una collezione 8-10 pezzi da portare in passerella, rispettando i tempi di produzione, realizzazione e consegna del sistema, imparando quindi sul campo cosa comporti realmente il lavoro in questione. Il loro percorso diventerà anche un racconto digitale narrato attraverso gli occhi degli studenti di fotografia e videomaking.
Tre i premi in ballo: quello di CNMI, di Vogue Talents e di YKK - event partner della rassegna - cui i partecipanti dedicheranno due outfit della collezione realizzati attraverso un percorso di formazione sull'accessorio di chiusura organizzato da YKK. Troveranno spazio anche master e bienni di specializzazione, con una sezione loro dedicata.