A- A+
Costume
Smog killer per il cervello dei bimbi. Allarme inquinamento per i più piccoli

Inquinamento, ovvero smog, dannoso per il cervello dei bambini.

Allarme smog per i bambini. Inquinamento, è l'effetto down cioè il rallentamento cerebrale che può colpire i bambini esposti ad elevati livelli di inquinamento (smog), come sostenuto dagli scienziati del Centre for Research in Environmental Epidemiology di Barcellona, in uno studio pubblicato su Epidemiology.

 

Smog killer per il cervello durante il tragitto casa-scuola

 

I bambini esposti allo smog (inquinamento) emesso dal traffico durante il tragitto verso la scuola farebbero più fatica a seguire le lezioni in aula, impiegando più tempo per rispondere alle domande e accusando in generale difficoltà a concentrarsi. Sono i sintomi osservati dagli studiosi iberici, effetti che tendono ad aggravarsi nei giorni caratterizzati da picchi elevati di inquinamento atmosferico.

 

Smog danneggia cervello dei bambini: ecco perché

 

La teoria che lo smog (inquinamento) danneggi il cervello dei bambini è già stata sviluppata da altri studi, che hanno dimostrato che le sostanze inquinanti sono tossiche per i neuroni e potrebbero facilitare l’insorgere di depressione, psicosi, demenze precoci. In particolare l’inquinamento nuoce gravemente al cervello dei neonati. Secondo una ricerca dell’Università di Torino l’inquinamento (smog) sarebbe responsabile persino di mutazioni genetiche e alterazioni del DNA. Del resto gli effetti negativi dell’inquinamento urbano sulla salute sono noti quasi a tutti: oltre a peggiorare le condizioni di chi soffre di attacchi d’asma, lo smog (inquinamento), che nelle grandi città viene respirato dall’80% della popolazione, danneggia persino i denti e la pelle.

 

Bambini, cervello rallentato a causa dello smog

 

Lo studio del Centre for Research in Environmental Epidemiology ha coinvolto 2.600 alunni tra i 7 e i 10 anni, attraverso dei test di valutazione delle capacità di stare attenti n classe e confrontando i risultati con le oscillazioni nella qualità dell’aria. Ne è emerso che quando i fumi nocivi del traffico erano al massimo, si è verificata una riduzione della capacità di concentrazione su compiti di problem-solving. Sono gli elementi “neurotossici” contenuti nell’aria, spiegano gli esperi, che possono danneggiare il cervello dei bambini.

 

Troppo smog: perché i bambini sembrano più lenti

 

E “l’inquinamento atmosferico può avere potenziali effetti dannosi sul neurosviluppo. Il nostro studio suggerisce che lo smog da traffico potrebbe influenzare le prestazioni cognitive dei bambini in età scolastica”.

Tags:
centre for research in environmental epidemiologycentre for research in environmental epidemiology barcellonainquinamento smog cervello bambinieffetto down smog cervello bambinicervello bambini rallenta smog inquinamento

in evidenza
Spunta una minigonna illegale dai ricordi . In versione Barbie..

Valentina Vignali, che spettacolo

Spunta una minigonna illegale dai ricordi. In versione Barbie..


in vetrina
Bergamo, Intesa Sanpaolo: annunciato finanziamento da 6 mln per la nuova GAMeC

Bergamo, Intesa Sanpaolo: annunciato finanziamento da 6 mln per la nuova GAMeC

motori
Volkswagen, pianifica la produzione in Germania fino al 2028

Volkswagen, pianifica la produzione in Germania fino al 2028

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.