Sono erotici ma non lo sapete. Sei oggetti di design insospettabili
Perché alcuni oggetti attirano la nostra attenzione più di altri? Questa semplice domanda condiziona in maniera rilevante non solo la nostra vita, ma anche quella di chi progetta e realizza gli oggetti e i prodotti che invadono giornalmente gli spazi di vendita commerciali, in quanto, di sovente, il successo commerciale di un prodotto è determinato dalla forma che assume. Il libro di Luigi Patitucci "Sensi di polpa. Design erotico e persistenza nella memoria" (pagine 170, euro 22), attraverso un'analisi multidisciplinare delle dinamiche di percezione sensoriale e di interazione con il mondo che ci circonda, illustra i meccanismi di relazione e i legami che riusciamo ad instaurare con particolari oggetti che compongono il paesaggio della nostra esistenza.
LUIGI PATITUCCI - Artista totale, opera nei campi del design, dell'architettura, del teatro e della comunicazione, occupandosi dei problemi connessi alla ricerca, alla didattica ed alla interazione tra diverse espressioni artistiche. Ha collaborato per sette anni alla conduzione del corso di Architettura degli Interni e del corso di Teoria e Tecnica del Disegno Industriale, presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Catania con sede a Siracusa. E' docente di Materiali per il Design presso il Corso di Laurea in Design dell'Abadir. E' stato Visiting Critic & Professor presso: il Politecnico di Milano-Facoltà del Design, l'Università di Palermo al Corso di Laurea in Design nella cattedra di Materiali per il Design; l'Università di Catania nella Facoltà di Architettura e nella Facoltà di Ingegneria; presso l'Università di Cosenza-Facoltà di Ingegneria, Corso di Design; e presso la Università Kore di Enna -Facoltà di Architettura. Per i tipi di Biblioteca del Cenide, è stato direttore editoriale della Collana Design Park, ed ha pubblicato: "e.design & light language. Il Progetto nell'era digitale" (2006), e "Ad Personam. Il Progetto di una vita personalizzata" (2008). Con la casa editrice Lettera Ventidue ha pubblicato "laDonnaèMobile! Donne del design " (2012). E' membro ADI Associazione per il Disegno Industriale, e AISD Associazione Italiana Storici del Design.
Su Affaritaliani.it ecco l'analisi di sei oggetti tra i numerosi descritti nel libro
