A Fiumicino torna la normalità, ma Vueling cancella altri voli. Altolà Enac - Affaritaliani.it

Cronache

A Fiumicino torna la normalità, ma Vueling cancella altri voli. Altolà Enac

Torna la normalità a Fiumicino dopo i disagi e le proteste dei giorni scorsi legati all’incendio e al successivo blackout. Eccetto che per la Vueling, compagnia aerea che venerdì ha lasciato a terra circa 900 viaggiatori e che sabato ha cancellato alcuni voli costringendo i passeggeri a lunghe attese ai check-in. Una situazione che ha indotto l’Enac a intervenire, minacciando l’espulsione della compagnia spagnola dallo scalo romano.

In relazione ai disservizi dovuti ad "alcune improvvise cancellazioni della compagnia Vueling", l’Enac informa "di aver diffidato la compagnia spagnola a intervenire immediatamente per la soluzione delle problematiche in corso garantendo, in primo luogo, a tutti i passeggeri la dovuta assistenza, nonché ripristinando prontamente le condizioni di operatività, pena la sospensione delle autorizzazioni a volare in Italia". Nello stesso tempo l’Enac ha richiesto ad Adr (Aeroporti di Roma) di "intervenire a supporto logistico operativo della compagnia per cercare di risolvere al più presto i disservizi, fino alla completa normalizzazione della situazione". Nel pomeriggio di, sempre Vueling ha ripristinato due dei tre voli soppressi (Mikonos, Praga e Rennes) in tarda mattinata. Vueling a parte, oggi sono pochissimi i voli che fanno registrare dei ritardi anche se, essendo il primo fine settimana di agosto, lo scalo è molto affollato: il Leonardo da Vinci potrebbe battere il record registrato giovedì scorso di 154 mila passeggeri.

In mattinata, intanto, a ridosso dell’aeroporto di Fiumicino sono divampati due incendi. Uno è scoppiato in pieno centro cittadino, nel quartiere di Isola Sacra, in via Valderoa vicino un supermercato. A bruciare un terreno incolto. Un secondo rogo sarebbe divampato nei pressi dell’autostrada Roma-Fiumicino, sempre nelle vicinanze dello scalo: lunghe code, oltre i 5 chilometri, si sono formate sull’arteria. Protezione civile, pompieri e forestale sono sul posto. Tre vigili del fuoco sono dovuti ricorrere alle cure mediche del 118 durante le operazioni di spegnimento.