News
Dalla politica all'economia fino all'attualità: l'agenda settimanale di Affaritaliani dal 14 al 21 settembre
Eventi politici, finanziari, economici, legati all'attualità e non solo: appuntamento con la rubrica di Affari

Quotidiani
Gli eventi politici
Lunedì 15 settembre
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra al Quirinale la Nazionale femminile di pallacanestro, vincitrice del bronzo agli Europei, e la Nazionale maschile under 20, medaglia d’oro agli Europei di categoria (ore 18).
Sempre nel pomeriggio, a Palazzo Chigi, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni riceve il presidente del Consiglio europeo António Costa (ore 19).
Alla Camera dei Deputati, l’Aula è impegnata nella discussione generale sull’istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi e sulla mozione per il finanziamento del settore cinema e audiovisivo (ore 15). In commissione Affari costituzionali, prosegue l’esame del disegno di legge sull’ordinamento giurisdizionale e l’istituzione della Corte disciplinare.
Martedì 16 settembre
Il presidente Mattarella partecipa a Colleferro alla cerimonia commemorativa per il 5° anniversario della morte di Willy Monteiro Duarte (ore 10:30). In serata, rientra a Roma per incontrare i vincitori del nono corso-concorso per dirigenti pubblici organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (ore 18).
Alla Camera, la seduta dell’Aula si apre con interpellanze e interrogazioni (ore 11), seguite dalla discussione sulla separazione delle carriere dei magistrati (dalle ore 15), quindi le proposte su San Francesco d’Assisi, il rendiconto generale dello Stato 2024, l’assestamento del bilancio 2025, e la mozione sul cinema e audiovisivo.
In commissione Trasporti, si tengono le audizioni di tre candidati presidenti delle Autorità di sistema portuale (Gasparato, Piacenza e Bagalà – dalle ore 13). In commissione Attività produttive, prosegue l’indagine conoscitiva sul settore tessile, con l’audizione di rappresentanti di Assosistema Confindustria e Confapi (ore 14:40). In Affari sociali, si esamina il ddl sul commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e il finanziamento dell’Ospedale Bambino Gesù.
Al Senato, in Aula si discute una serie di ddl: partecipazione italiana a Banche e Fondi multilaterali di sviluppo, intesa con la Tavola Valdese, riforma del codice dei beni culturali, e deleghe sull’intelligenza artificiale (ore 16:30).
Le commissioni sono molto attive. In Affari costituzionali si esaminano i ddl sulla semplificazione delle attività economiche (ore 14:10) e funzioni della Corte dei Conti, quest’ultimo in seduta congiunta con la Giustizia (ore 20). In Giustizia si discutono numerosi ddl tra cui Terra dei fuochi, furto d’auto, patrocinio gratuito, psicologo forense, e successioni (dalle 14:15). In Esteri e Difesa, si tiene un’audizione sul Global Combat Air Programme (ore 14:30) e si esamina l’accordo Italia–Santa Sede per un impianto agrivoltaico (ore 15:30). In Finanze, si discutono ddl su rateizzazione fiscale e cessione di aree demaniali a Caorle (ore 15:30). In commissione Cultura, audizioni sul ddl esame di Stato e avvio anno scolastico (ore 15:30) e un’indagine sulla povertà educativa (ore 14:45). In Industria, si svolgono audizioni sulla legge annuale concorrenza 2025 (ore 14) ed esame di ddl collegati (ore 16). In Affari sociali si discutono i ddl su body shaming, salute mentale e retribuzione dei lavoratori (ore 15). In parallelo si riuniscono anche: la Giunta delle immunità, il Copasir, le commissioni Infanzia, inchiesta Covid, e rischio idrogeologico.
Mercoledì 17 settembre
Il presidente Mattarella si reca a Fabriano per la cerimonia del centenario della nascita di Francesco Merloni.
Alla Camera, l’Aula prosegue la discussione su separazione delle carriere, San Francesco, rendiconto 2024, assestamento 2025, cinema e si tiene il question time. In commissione Affari costituzionali si esaminano ddl su semplificazione normativa e modifiche allo Statuto del Trentino-Alto Adige. In commissione Ambiente si discute l’istituzione del Parco del Conero e si esamina la delega edilizia. In commissione Trasporti e Attività produttive (riunite), si valutano modifiche ai call center. L’indagine conoscitiva della commissione di vigilanza sull’anagrafe tributaria prevede l’audizione della Banca d’Italia (ore 8:30). In commissione Attività produttive si svolge l’audizione sulla toelettatura degli animali (ore 13:30). In Affari sociali si esaminano ddl su suicidio e psicologia di sostegno. In Politiche Ue, si discute la legge di delegazione europea 2025. La Giunta per le autorizzazioni prosegue l’esame su Nordio, Piantedosi e Mantovano (ore 8:15). In commissione Cultura si discute di sport scolastico e consenso informato in ambito scolastico. La commissione Difesa tiene audizioni su resilienza psico-fisica del personale militare (ore 8:30). In commissione Bilancio si svolgono audizioni sulla rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità (ore 15). In commissione Esteri, audizione su Piano Mattei (ore 14).
Al Senato, l’Aula affronta il ddl sulle deleghe per la retribuzione dei lavoratori (ore 10). In Giustizia, prosegue l’esame del ddl Terra dei fuochi (ore 9:15). In Cultura si svolgono audizioni di rappresentanze sindacali ed esperti scolastici sul ddl esame di Stato (ore 8:30), seguite da esame di altri ddl su DSA e Festival Filosofia. In Industria e Ambiente si valuta un ddl sulla fauna selvatica e caccia (ore 8). Le commissioni inchiesta su femminicidio, periferie, transizione demografica, insularità, Covid e antimafia svolgono audizioni in contemporanea, così come la commissione Rai (parere sulla nomina del presidente del CdA Rai – ore 8) e la commissione lavoro (audizione CIA – ore 13:30).
Giovedì 18 settembre
Alla Camera, prosegue in Aula la discussione su carriere dei magistrati, San Francesco, rendiconto e assestamento, e cinema. Le commissioni lavorano sui ddl su giustizia (commissione Giustizia) e sulle disposizioni per i servizi agli italiani all’estero (Esteri).
Al Senato, l’Aula è impegnata nel sindacato ispettivo (ore 10) e nel question time (ore 15). La commissione Giustizia continua l’esame del ddl Terra dei fuochi (ore 9:15), mentre in Cultura proseguono le audizioni sulla riforma dell’esame di Stato (ore 8:30). Le commissioni d’inchiesta su femminicidio e scomparsa Orlandi/Gregori svolgono rispettive audizioni durante la giornata.
Venerdì 19 settembre
Il presidente Mattarella riceve al Quirinale una delegazione delle associazioni Anrp, Anei e Aned, in occasione della 1ª Giornata degli Internati Militari nei campi di concentramento tedeschi (ore 12).
Alla Camera, l’Aula è convocata per trattare le interpellanze urgenti.
Gli eventi economici
Lunedì 15 settembre
A Roma, l’Istat pubblica i dati sul commercio estero e i prezzi all’import di luglio (ore 10:00). Nella stessa giornata si tiene la cerimonia di apertura del corso-concorso di formazione dirigenziale SNA, con la partecipazione del ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e dell’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani (Sala della Regina, Camera dei Deputati – ore 11:00).
Sempre a Roma, la UIL Pensionati (UILP) ospita l’evento "Oltre i limiti", con Angelo Catanzaro al termine del suo viaggio da Roma a Torino su triciclo elettrico, e la partecipazione del segretario generale UIL Pierpaolo Bombardieri (Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio – ore 11:30).
Presso l’Aeroporto di Roma Urbe, si tiene la conferenza stampa sul volo dimostrativo Fano–Roma Urbe, nell’ambito della Regional Air Mobility, con rappresentanti di ENAC e istituzioni locali (ore 11:00).
Infine, è in programma un tavolo al MIMIT sulle Acciaierie Valbruna, con il ministro delle Imprese Adolfo Urso (Palazzo Piacentini – ore 13:00).
A Milano, si svolge il convegno "Il futuro del settore energetico" organizzato dal quotidiano La Verità, con la presenza del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e rappresentanti di importanti aziende del settore (Excelsior Hotel Gallia – ore 10:30).
Martedì 16 settembre
L’Istat pubblica i dati sui prezzi al consumo ad agosto (ore 10:00). Sempre a Roma, ITA Airways presenta la nuova rotta Roma-Mauritius, mentre la Luiss ospita il lancio di un servizio di mobilità elettrica in collaborazione con Acea e Renault, con interventi di Rita Carisano, Sébastien Guigues (Renault Italia) e Fabrizio Palermo (Acea) (Campus Luiss – ore 10:30).
Si apre la manifestazione "Eco – Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti" al Centro Congressi Roma Eventi (via Alibert 5a), con la partecipazione dei ministri Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy) e Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza Energetica).
La CGIL organizza una conferenza stampa con il segretario generale Maurizio Landini (ore 15:00, sede nazionale), mentre Fisascat CISL e Adapt presentano una ricerca sulla contrattazione nel terziario, con la partecipazione del viceministro del Lavoro Maria Teresa Bellucci (ore 10:00, Auditorium Donat Cattin).
Nel pomeriggio, si tiene la conferenza "Proposte per lo sviluppo dei fondi pensione", promossa da Arca Fondi SGR e Itinerari Previdenziali, con Claudio Durigon, Alberto Brambilla e Ugo Loeser (San Macuto – ore 15:00).
A Latina, va in scena l’edizione 2025 del festival "Città in Scena", con la partecipazione di autorità locali, parlamentari e la presidente ANCE Federica Brancaccio (Museo Cambellotti – ore 10:00).
Mercoledì 17 settembre
A Roma, la giornata si apre con l’evento "Insieme per il futuro delle imprese" organizzato da Cdp e Confindustria. Intervengono il presidente di Confindustria Emanuele Orsini e il presidente di Cdp Dario Scannapieco (Campus Luiss – ore 9:30).
Alla Camera dei Deputati, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti presenta la relazione annuale (Sala stampa – ore 10:00). Sempre alle 10:00, Acadi e Confcommercio tengono il Forum Acadi 2025 sul tema della tutela della salute nel gioco pubblico (Piazza G.G. Belli, 2).
È in programma anche una conferenza stampa di CIDA e Itinerari Previdenziali sulla mancata rivalutazione delle pensioni, con interventi di Stefano Cuzzilla e Alberto Brambilla (via Barberini 36 – ore 11:00).
Si conclude il Festival della Mobilità Sostenibile, con la partecipazione del viceministro dei Trasporti Edoardo Rixi. A Palazzo Piacentini si svolge la cerimonia di svelamento del francobollo dedicato a FederlegnoArredo, con la partecipazione di Antonio Gozzi.
A Milano si apre Go International, manifestazione sull’export, con interventi del direttore generale Maeci e dell’ambasciatore Battocchi (Allianz MiCo – ore 10:00, fino al 18). In contemporanea, l’ABI tiene il proprio comitato esecutivo con la partecipazione di Piero Cipollone (sito ABI – ore 10:00).
A Genova, nel contesto del Salone Nautico, si tiene il convegno "Boating Economic Forecast" con la presentazione del rapporto "Nautica in Cifre" (Padiglione Blu – ore 12:00).
Nel pomeriggio ad Albacina-Borgo Tufico, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa all’incontro "Nel segno di Francesco Merloni" presso lo stabilimento Ariston Group (ore 16:00).
Ad Arcugnano (VI), si parla di turismo nel convegno organizzato da Confindustria Alberghi e Intesa San Paolo, mentre a Genova La Repubblica organizza l’evento "Genova nel cuore del Mediterraneo" sulla Blue Economy.
A Bergamo si tiene l’assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, sul tema dell’incertezza e delle competenze (Monastero di Astino – ore 18:00).
Giovedì 18 settembre
L’Istat pubblica i dati sui prezzi delle abitazioni per il secondo trimestre (ore 10:00). Sempre a Roma, il ministero del Lavoro ospita un tavolo sulla CIGS per i lavoratori dell’ex Ilva (ore 11:00).
Nel pomeriggio si tiene la presentazione del rapporto annuale sulla distribuzione dei prodotti da fumo, con la partecipazione del ministro Tommaso Foti e del sottosegretario all’Economia Federico Freni (Chiostro del Bramante – ore 16:00).
Inoltre, la Banca d’Italia e il CPMI organizzano la conferenza "Economics of Payments", con la partecipazione della vice direttrice generale di Banca d’Italia, Scotti (Centro Ciampi – ore 9:00, evento su due giorni).
A Genova, al Salone Nautico, si tiene il convegno inaugurale sul tema "Sviluppo, lavoro e innovazione", con l’intervento del presidente di Confindustria Emanuele Orsini (Padiglione Blu – ore 11:00).
Venerdì 19 settembre
L’Istat diffonde i dati sulla produzione nelle costruzioni per i mesi di giugno e luglio (ore 10:00). Sempre a Roma, si tiene l’assemblea di ANITA, con la partecipazione del ministro dei Trasporti Matteo Salvini (ore 18:15).
L’assemblea di ANITA si svolge anche a Gubbio, con interventi del presidente Riccardo Morelli, di Alberto Tripi (Almaviva) e di altri rappresentanti di Confindustria (ore 18:00).
A Firenze si svolge il convegno "Colloqui dell’economia", con la vicepresidente di Confindustria per il Centro Studi Lucia Aleotti (Auditorium CCIAA – ore 11:00).
A Verona, l’Università ospita l’evento "Univr oggi" con una lectio magistralis dedicata al lusso e alla catena dei fornitori, con la partecipazione del presidente di Confindustria Emanuele Orsini (Aula Magna, Polo Zanotto – ore 10:30).
A Rapallo (GE), si apre il 33° Forum di Scenari Immobiliari "A New Era" (Excelsior Palace Hotel – ore 9:15), che prosegue fino a sabato.
Sabato 20 settembre
A Piacenza, Confedilizia organizza il 35° convegno del Coordinamento legali, seguito da un incontro sulla manovra 2026 e le misure per l’immobiliare, con il presidente Spaziani Testa (via 1 Maggio, 37 – rispettivamente ore 9:30 e ore 11:30).
Gli eventi legati all'attualità
Lunedì 15 settembre 2025
A Roma, il sindaco Roberto Gualtieri inaugura le prime 55 piazze della Capitale dotate di WiFi, con una cerimonia che si svolge a Piazza del Popolo, presso la tensostruttura situata sul lato destro di via del Corso (ore 18).
Sempre nella Capitale, si tiene la conferenza stampa di presentazione del “Lazio Taste International Buyer Program”, iniziativa dedicata alla promozione dei prodotti enogastronomici del territorio, con la partecipazione del presidente della Regione Francesco Rocca, nella Sala Tevere della Regione Lazio (ore 10:30).
Alle ore 11, presso il Tempio di Venere nel Parco Archeologico del Colosseo, si presenta il bilancio del progetto "Tour Mondiale Vespucci e Villaggio Italia 2023-2025".
Nell'ambito della Settimana europea della mobilità, si svolgono diverse iniziative promosse da Roma Capitale alla Stazione Termini, in via Marsala 29 (ore 11).
In ambito culturale, la Rai organizza una conferenza stampa per il film-tv "La ricetta della felicità" diretto da Giacomo Campiotti con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino, presso la Sala Blu di via Teulada (ore 14).
A Porto San Giorgio, si tiene la finale dell’edizione 2025 di Miss Italia.
In ambito sportivo, per la Serie A di calcio si disputano Verona-Cremonese e Como-Genoa. A Tokyo proseguono i Campionati mondiali di atletica, con le finali di maratona maschile, asta maschile, martello femminile, 3000 siepi uomini e 100 ostacoli donne. Continuano anche i mondiali di pallavolo maschile a Manila e quelli di lotta a Zagabria.
Martedì 16 settembre 2025
A Roma, presso l’Aeroporto di Centocelle, si tiene il convegno "Defence Procurement: la prospettiva nazionale per una Difesa Europea", organizzato dal Ministero della Difesa, con la partecipazione dei vertici della Difesa, dell’Università, di esperti e aziende del settore (ore 8:30).
Alle ore 10, nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato, si svolge la conferenza "Esposizione ambientale e epigenetica: proteggere la salute dei bambini", con la partecipazione del Premio Nobel Richard Roberts.
Nel pomeriggio (ore 14), il Copasir audisce il direttore dell’Agenzia Aise, Giovanni Caravelli, mentre in Commissione Infanzia e Adolescenza del Senato è prevista l’audizione del ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli.
Alle 11, la Commissione d’inchiesta Covid del Senato prosegue l’audizione del professor Franco Locatelli.
A Messina, presso l’Aula Magna dell’Università, si svolge il convegno sulla criminalità nazionale e transnazionale, con la partecipazione del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi (ore 12).
Per la Champions League, riflettori puntati sul match Juventus-Borussia Dortmund (ore 21, Torino).
A Tokyo, proseguono i Mondiali di atletica con le finali di salto in alto maschile, martello maschile, 1500 metri donne e 110 ostacoli maschili. Continuano anche le Billie Jean King Cup Finals a Shenzen (Cina), e il Mondiale maschile di pallavolo con la partita Italia-Belgio (ore 15:30, Manila).
Mercoledì 17 settembre 2025
A Roma, presso il Viminale, il ministro Piantedosi incontra il suo omologo pakistano, Chaudhry Salik Hussain (ore 11).
Sempre nella Capitale, si tiene la presentazione del nuovo programma Rai "Lo stato delle cose" con Massimo Giletti, presso la Sala Blu di via Teulada (ore 12).
Nel pomeriggio, presso la Città dell’Altra Economia, si svolge l’evento "Turismo in condominio", dedicato al turismo alberghiero e alla regolamentazione del settore (ore 15).
Alle ore 10, presso il Cinema Barberini, è in programma la presentazione della serie originale italiana "Hotel Costiera" prodotta da Prime, con Jesse Williams.
Al Senato, la Commissione Cultura tiene una serie di audizioni con rappresentanti sindacali e professionali sul ddl per la riforma dell'esame di Stato e l'avvio dell'anno scolastico 2025/26 (ore 8:30).
Nel pomeriggio, la Commissione Femminicidio audisce il procuratore aggiunto Giuseppe Cascini (ore 14), mentre la Commissione Antimafia ascolta Renzo Ulivieri, presidente degli allenatori di calcio, sul tema delle infiltrazioni mafiose nelle manifestazioni sportive (ore 13:30).
A Milano, presso il Westin Palace (ore 12), si tiene la conferenza stampa della Commissione di coordinamento dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026.
In serata, per la Champions League, in campo Ajax-Inter (Amsterdam) e Paris Saint Germain-Atalanta (Parigi), entrambe alle ore 21.
A Tokyo, proseguono i Mondiali di atletica con le finali di asta donne, lungo uomini, 3000 siepi donne e 1500 uomini.
Giovedì 18 settembre 2025
A Roma, la Camera dei Deputati ospita una conferenza sulla sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanza Attiva (ore 16, Sala Stampa).
Sempre nella Capitale, il Consiglio Superiore della Magistratura organizza l’evento "Dall'educazione alla prevenzione", un confronto tra istituzioni sulla lotta alla violenza sulle donne, presso la Sala conferenze di Piazza Indipendenza (ore 9).
Al Mattatoio di Testaccio, si tiene la conferenza stampa di presentazione di "Ultra Ref", rassegna di creatività emergente del Roma Europa Festival (ore 11:30).
A Palermo, la Fondazione MedOr promuove il convegno "Palermo, crocevia del Mediterraneo", con intervento del ministro Piantedosi (ore 15:15, Villa Igiea).
Per la Champions League, si gioca Manchester City-Napoli (ore 21, Manchester).
Ai Mondiali di atletica di Tokyo si tengono le finali di giavellotto uomini, triplo donne, 400 metri uomini e donne. Nel Mondiale di pallavolo, l’Italia affronta l’Ucraina (ore 15:30, Manila).
Venerdì 19 settembre 2025
A Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, si tiene la conferenza stampa di presentazione della 21ª edizione della Festa del Cinema di Roma (ore 11:30, Sala Petrassi).
Alle ore 12, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, viene presentata una donazione di 12 opere alla collezione permanente: 11 firmate da Cy Twombly e una di Pablo Picasso (“Nu debout”, 1906).
Nel calcio, per la Serie A si gioca Lecce-Cagliari; in programma anche gare della Serie B.
A Tokyo, nuove finali ai Mondiali di atletica: triplo uomini, 400 ostacoli uomini e donne, 200 uomini e donne.
Sabato 20 settembre 2025
Nel calcio di Serie A, si disputano le partite Bologna-Genoa, Verona-Juventus e Udinese-Milan. Prosegue anche la Serie B.
Ai Mondiali di atletica di Tokyo, giornata ricca di finali: 20 km marcia uomini e donne, peso e giavellotto donne, 800 eptathlon donne, 5000 donne e 800 uomini.
Gli eventi milanesi
LUNEDI 15 SETTEMBRE
Dal 15 settembre si accendono le telecamere della Ztl nel Quadrilatero. La zona sarà attiva H24
MARTEDI 16 SETTEMBRE
Urbanistica, tavolo di lavoro alle 16 in Prefettura a Milano con rappresentanti del Comitato Famiglie sospese e la partecipazione del Prefetto e del sindaco Beppe Sala
VENERDI 19 SETTEMBRE
Alla Fabbrica del Vapore prende il via "Hey Man!", il festival per "ripensare il ruolo e l'identità degli uomini". Oltre 60 eventi, tra gli ospiti Frank Matano, Linus, Gino Cecchettin.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Dalle 10 nel pratone del Comune di Pontida il tradizionale raduno della Lega