Cronache
Bomba ecologica alle porte di Roma, la denuncia di Mauro Antonini di CasaPound

"Basta un mozzicone per provocare un disastro ecologico". Mauro Antonini di Cpi denuncia il pericolo del "cimitero dei frigoriferi" alle porte di Roma
Alle porte di Roma incombe un disastro ecologico. La cosiddetta Frigo Valley, il "cimitero dei frigoriferi", la discarica abusiva interna all'ex polverificio Stacchini e attraversata dal fiume Aniene prospera minacciosa ai confini della Capitale e minaccia di diventare un autentico pericolo per la salute dei cittadini. In primis quelli di Tivoli Terme e Villalba, due comuni i cui abitanti sono costretti da molto tempo a respirare e a vivere a stretto contatto con i roghi tossici che si sviluppano negli insediamenti abusivi proliferanti nella zona.
Ma, come se non bastassero i roghi, esiste anche il problema dello sversamento di materiali nocivi nell'Aniene, trascinati dalle acque del fiume assieme ai rifiuti fino a Ostia-Fiumicino.
Federico Rapini, coordinatore locale di Casapound Italia Tivoli-Guidonia, assieme al responsabile regionale di Cpi Mauro Antonini, candidato alla presidenza della regione Lazio, si sono recati sul posto e hanno denunciato la vicenda sottolineando il pericolo che cova sotto le ceneri caratterizzato da un inquietante rischio di fuga di diossina.
Mauro Antonini si è impegnato di persona a dare una soluzione all'incresciosa vicenda auspicando che la questione della "Frigo Valley" venga inclusa nei fondi delle liste "Europa Bonifica". Come ha dichiarato il dirigente nazionale di Cpi a Tiburno Tv: "C'è rischio di contaminazione dai componenti e dal gas, che al momento può uscire liberamente. La situazione può poi peggiorare nel caso di eventuali incendi e la possibilità c'è visto che si trova in un pratone, al di sotto dell'autostrada... Basta un semplice mozzicone per un disastro ecologico tenendo conto del poliuretano espanso che fa parte del rivestimento delle carcasse e che, se incendiato, porterebbe allo sprigionamento di diossina".
Antonini ha quindi evidenziato la necessità di predisporre una bonifica promettendo di fare tutto il possibile per salvaguardare la salute dei cittadini. CasaPound Tivoli Italia, in un post su facebook, ha anche evidenziato che l'ex polverificio Stacchini apparirebbe chiuso da lucchetti e catene che dovrebbero impedire l'ingresso di mezzi per scaricare gli elettrodomestici, e ha annunciato ulteriori incursioni nella zona di pericolo onde salvaguardare il benessere della collettività.