Cronache
Meteo/ Giovedì alta pressione africana. Ma non sarà un caldo intenso
La nuova settimana parte ancora sotto l'influsso della perturbazione atlantica giunta domenica sulle regioni di Nordovest.
La fase di maggiore intensità della perturbazione è lunedì 24 ma poi, tra martedì 25 e mercoledì 26, i suoi effetti temporaleschi sulla penisola andranno via scemando sia in intensità che in frequenza.
Successivamente, tra il 27 e il 31 agosto, la regia del tempo passerà bruscamente di mano perché le fresche e temporalesche correnti atlantiche dovranno cedere il passo ad blitz sulla penisola da parte dell'anticiclone nord africano, il quale porterà ovunque il bel tempo anche un rialzo alle temperature ma senza sconfinare nel caldo intenso.
Ma andiamo con ordine.
I temporali
Lunedì 24
Rovesci e temporali su tutto il Nord e Toscana. Al mattino forti temporali sul Levante ligure, migliora sul Piemonte. Al pomeriggio e nella sera rovesci e temporali di forte intensità su Alpòi e laghi lombardi e sulle Venezie.
Martedì 25
Ancora rovesci e temporali per lo più pomeridiani su Alto Adige, Trentino, Venezie, Romagna;, Levante ligure; qualche temporale pomeridiano anche sulle regioni centrali e interno delle Isole.
Mercoledì 26
Sporadici brevi temporali pomeridiani al Nord e regioni adriatiche.
Da giovedì 27 agosto a lunedì 31 agosto:
Tempo bello e soleggiato ovunque per una brusca invasione della penisola da parte dell'anticiclone Nord Africano (fig.4).
Le Temperature
Le temperature tra il 24 e il 27 te4nderanno a crescere fino a portarsi su valori normali al Centronord entro il 27 (fig.5).
Con l'arrivo dell'anticlone Nord africano le temperature si porteranno al di sopra della media su tutte le regioni centrosettentrionali (fig.6). M ala nuova ondata di caldo promette di essere moderata, con temperature massime per lo q+più quasi ovunque inferiori a 35 gradi. I 35 gradi poranno essere sfiorati solo su Umbria e zone interne della Sardegna, della Toscana e del Lazio.
Insomma, nonostante le solite Cassandre, non vi sarà il bis dell'ondata di caldo di luglio per 3 motivi:
•anticiclone Nord africano più debole che in luglio;
•durata appena dal 27 al 31 agosto;
•durata del soleggiamento a fine agosto almeno 1 ora in meno rispetto a luglio
Da http://www.meteogiuliacci.it