Rilancio del Sud con la cultura. Il cinema capace di creare interesse - Affaritaliani.it

Cronache

Rilancio del Sud con la cultura. Il cinema capace di creare interesse

 


Di Andrea Radic
 

Lo sviluppo del Sud può e, nelle parole di diversi sindaci, deve partire anche dalla cultura. Il cinema è sicuramente un'arte che si presta a chiamare pubblico di residenti e turisti, come sta avvenendo in questi giorni durante la prima edizione del Palizzi Film Festival in provincia di Reggio Calabria.
Diretto e presentato dall’attore Giacomo Battaglia, il festival organizzato da Novastar Italia e Comune di Palizzi porta in cartellone una serie di titoli girati in Calabria.
Tutti i pomeriggi, dalle ore 19.00 alle ore 20.00 il critico d’arte e giornalista Giuseppe Livoti presenta dei libri all’interno di una rassegna curata con Angela Battaglia.
E domenica 9 agosto il Galà di chiusura con ospite l'attore Luca Lionello.
Sfilata degli ori del Maestro Orafo Gerardo Sacco e consegna del Premio “Caretta Caretta”, creato dal Maestro Orafo Gerardo Sacco, appunto a Luca Lionello (Il premio prende il nome dalla tartaruga marina che depone le uova proprio sulla spiaggia di Palizzi Marina).
La serata prevede la proiezione dei cortometraggi:
“Rashid” – Regia di Giampiero Cicciò, ospiti Luigi Cirillo e Giampiero Cicciò
“Questa cosa mi disturba assai” – Regia di Enzo Carone, ospite lo stesso regista
“Il volo” – Regia di Wim Wenders.
"Un impegno da parte dell'amministrazione - sottolinea il sindaco Walter Scerbo - che ha trovato entusiasmo e partecipazione da parte del pubblico" che, effettivamente ha gremito la piazza della chiesa per assistere alle proiezioni.
Anche il cinema realizzato in queste zone può essere motivo di sviluppo e interesse, come avvenne con la realizzazione di "Un ragazzo di Calabria" negli anni ottanta interamente girato nel comune di Palizzi, è come dimostra in questi mesi il successo di "Anime Nere" con nove David di Donatello che descrive i luoghi dell'Aspromonte con una struggente e affascinante fotografia.
E prosegue la fiducia con l'avvio di un progetto cinematografico da produrre attraverso il crowdfunding lanciato dal regista calabrese Demetrio Casile. (Prossimamente la sua intervista su Affaritaliani).


Guarda l'intervista al direttore del festival Giacomo Battaglia