Cronache
Contraffazione, un business da 9 miliardi. Il rapporto di Transcrime
Un giro d'affari da 9 miliardi di euro all'anno. Inserimento in tutti i settori, soprattutto nel cibo e nelle bevande non alcoliche. Ecco come funziona e come si struttura il mercato illegale della contraffazione in Europa.
Tra i dati più significativi emersi nello studio, si evidenzia come il giro d’affari dei dieci mercati della contraffazione presi in esame in Europa sia pari a circa 9 miliardi di euro l’anno, per una spesa pro capite di 528 euro per ogni cittadino europeo. In termini di percentuale del PIL, il settore ‘cibo e bevande non alcoliche’ appare come il più vasto e oggetto di maggior spesa.
Alfano, sequestri raddoppati in un un anno - "Dal primo gennaio a fine settembre di quest'anno nel nostro Paese sono stati sequestrati circa 244 milioni di articoli contraffatti appartenenti alle piu' svariate categorie merceologiche, di fatto il doppio rispetto ai 122 milioni di articoli sequestrati nello stesso periodo dell'anno scorso. Anche il valore delle merci sequestrate e' cresciuto del 35%". Lo ha reso noto il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, presentando il nuovo piano anti frodi legate al Giubileo. "Sempre nei primi 9 mesi del 2015 - ha ricordato Alfano - sono state arrestate 154 persone, denunciate 8.983 e elevate oltre 23 mila sanzioni amministrative. Sono stati importanti, frutto dell'imput dato dal governo a potenziare il contrasto al fenomeno della contraffazione. La lotta alla contraffazione "e' una battaglia per l'economia legale - ha sottolineato il ministro dell'Interno - e a difesa dei commercianti, degli imprenditori e degli industriali onesti che non devono subire i danni della concorrenza sleale di chi falsifica beni e prodotti". Tra l'altro, "il fenomeno non risparmia di fatto alcun settore merceologico ma pensare che si arriva a contraffare anche farmaci come quelli per la cura del tumore al seno produce dolore e rabbia: il contrasto per noi e' una priorita' anche morale, e' inaccettabile e ripugnante che si attenti in questo modo alla salute dei nostri concittadini".