Seconda crisi dell’estate: tra sabato sera e lunedì in arrivo forti temporali al Centro-Nord
Rimanere in forma in spiaggia. Ecco gli esercizi top VIP IN VACANZA: LO SPECIALE
![]() ![]() ![]() |
Mentre le regioni centro-meridionali, tra oggi e domani, saranno ancora interessate dalla circolazione di aria fresca ed instabile giunta l’altro ieri, con rovesci e temporali sparsi che saranno tuttavia in fase di attenuazione, la linea di tendenza per il prossimo fine settimana conferma quanto vi avevamo già annunciato ieri: anche gli ultimi aggiornamenti dei modelli in uso presso il Centro www.meteogiuliacci.it indicano infatti l’arrivo, nel prossimo fine settimana, di una nuova e più intensa perturbazione atlantica, la n.4 del mese di agosto, che causerà una seconda crisi della stagione estiva.
Ci aspettiamo un serio peggioramento del tempo in arrivo dalla Francia, dove si posizionerà sabato una nuova circolazione di aria particolarmente fresca proveniente dalla Groenlandia (goccia fredda) che dal pomeriggio-sera porterà i primi temporali ad iniziare dalle regioni di Nord-Ovest. Nella notte tra sabato e domenica i fenomeni inizieranno a spostarsi verso est, interessando cosi l’alto versante tirrenico, mentre domenica raggiungeranno il Triveneto.
Nel pomeriggio-sera di domenica, peggiorerà anche sul medio versante tirrenico e nella giornata di lunedì anche su buona parte delle altre regioni centrali. Su tutte le aree menzionate i temporali potranno assumete carattere di forte intensità e quindi potrebbero dar luogo anche a nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento. Ed anche le temperature, a seguito dell’afflusso di aria più fresca nord-atlantica, subiranno una nuova diminuzione: domenica al Nord intorno a 5-6 °C e lunedì al Centro intorno a 3-4 °C.