Cronache
Estate 2021, dal cono alla coppetta: il gelato più genuino per il palato
Biscotto, stecco, cono, coppetta, ghiaccioli e sorbetti: le varianti sono tantissime ma diverse dal punto di vista nutrizionale. La classifica di Altroconsumo
Nel dettaglio, per il biscotto le porzioni variano abbastanza, tra 30-50 g per i biscotti che si definiscono “mini” fino ad arrivare a 102 g. Di conseguenza, anche l’apporto calorico per porzione è molto variabile. Cono: mini o regular, a seconda delle occasioni di consumo, il primo può andar meglio per un dessert a fine pasto, mentre il secondo per una merenda ogni tanto. Coppa: se consideriamo i valori nutrizionali per 100 g di prodotto, notiamo che sono mediamente un po’ meno caloriche rispetto a coni e biscotti. Il nostro consiglio, però, è di vedere il valore delle calorie e dei vari nutrienti in base alla porzione offerta. Ci sono coppette da 50 g e coppe da 95 g, in pratica una bella differenza dal punto di vista nutrizionale. Ghiacciolo o sorbetto: acqua, zucchero e poco altro, per questo poche calorie e grassi quasi a zero. Per contro non mancano aromi e coloranti. Snack: si tratta per lo più di versioni gelato di snack tradizionali (Mars, Bounty,…). Generalmente le calorie di questi gelati sono circa 130-140, ossia una merenda, sì rinfrescante, ma da concedersi una volta ogni tanto. Sullo stecco: anche in questo caso esistono diverse porzioni, da “mini” a “magnum”, per diverse occasioni di consumo.
Sul sito di Altroconsumo la classifica completa dei gelati in base ai valori nutrizionali: dal ghiacciolo al sorbetto, passando per il biscotto. Per scegliere un ottimo gelato è importante tenere a mente due cose: valori nutrizionali e gusto.