Estate 2013: è l'ora dei bilanci

La stagione estiva si è appena conclusa dal punto di vista meteorologico lo scorso 31 agosto. Qui vi proponiamo un’analisi della stagione sulla base di due parametri: da una parte la media delle temperature massime osservate nel trimestre estivo sulla base di 40 prescelte città principali dell'Italia; dall'altra il numero di casi in cui sulle 40 località campione, equamente distribuite sulla penisola, è stata superata la soglia dei 34 gradi. E’ stata scelta la soglia di 34 gradi perché è un limite termico poco probabile da raggiungere in modo diffuso e per di più un valore al di sopra del quale anche le persone sane vanno incontro, oltre che a forte disagio fisiologico da caldo, anche a malesseri vari.
• Per quanto riguarda il primo fattore, abbiamo dapprima calcolato singolarmente la media delle temperature massime di ogni mese estivo e i rispettivi scarti dalla media climatica pluriennale (1980-2010). Ecco i risultati:
Giugno: 26.6 °C, pari alla media climatica;
Luglio: 30.2 °C (+1 C rispetto alla media climatica);
Agosto: 30.3 °C (+1°C rispetto alla media climatica)
Quindi l'estate 2013 le temperature massime, media dei 3 mesi estivi, è risultata: 29.0 gradi (+0.6 °C rispetto al valore climatico). Anzi, l'estate 2013 pur risultando più calda della media climatica trentennale, comunque è stata una delle più "fresche" degli anni 2000. Solo nel 2002, 2004, 2005 e 2010 e 2011 si sono verificate estati più fresche di quella del 2013.
• Per quanto riguarda invece il numero di superamenti della soglia dei 34 gradi nelle 40 località campione, nell'estate di quest'anno si sono contati complessivamente 341 casi, contro i 1075 registrati nell'estate del 2003. Anche per quanto riguarda questo parametro, l'estate 2013 si è collocata un gradino più in basso rispetto alle altre annate e, più precisamente, al sesto posto nell'ambito delle estati più calde degli anni 2000. Nella tabella è stato appunto riportato il numero di superamenti della soglia di 34 gradi per tutte le estati degli anni 2000.