A- A+
Cronache
Istat, il 25% delle famiglie è in difficoltà economiche

Una famiglia su quattro in Italia e' in una situazione di disagio economico e sei su dieci vivono con meno di 2.500 euro al mese. E' la fotografia scattata dall'Istat di un paese in difficolta' in cui quasi cinque milioni di persone sono in condizioni di poverta' assoluta: si tratta del 6,8% delle famiglie per un totale di oltre 4,8 milioni di individui. Il Sud e' in forte svantaggio rispetto al resto dell'Italia, con una percentuale di famiglie povere piu' che doppia rispetto alla media nazionale.

Il 24,9% delle famiglie - 15 milioni di individui - presenta almeno tre delle difficolta' considerate nel calcolo dell'indice sintetico di 'deprivazione', una quota in aumento rispetto all'anno precedente. In particolare, il 2,4% delle famiglie dichiara di non potersi permettere l'acquisto di una lavatrice, un televisore a colori, un telefono o un'automobile, mentre il 50,5% non puo' permettersi una settimana di vacanza lontano da casa. Circa il 22% delle famiglie dichiara di non riuscire a riscaldare adeguatamente l'abitazione e il 17,5% di non potersi permettere un pasto adeguato almeno ogni due giorni. Infine, circa l'11% delle famiglie e' rimasto in arretrato con almeno un pagamento tra mutuo, affitto, bollette o debiti diversi dal mutuo e il 42,9% non riuscirebbe ad affrontare una spesa imprevista di 800 euro. In forte svantaggio il Mezzogiorno dove le famiglie deprivate sono il 41% di quelle residenti, contro il 17,2% del Nord-ovest, il 13,5% del Nord-est e il 21,6 del Centro. Nel 2011 circa il 58% delle famiglie ha conseguito un reddito netto inferiore all'importo medio annuo di 29.956 euro, circa 2.496 euro al mese.

La piu' alta diseguaglianza nella distribuzione del reddito e' in Campania mentre in Sicilia si registra il reddito medio annuo piu' basso (oltre il 28% in meno del valore medio italiano). Sempre piu' nera la situazione sul fronte lavoro. Nel 2012 il tasso di disoccupazione giovanile in Italia raggiunge il livello piu' elevato dal 1977, pari al 35,3%, in aumento di 6,2 punti percentuali rispetto a un anno prima e di oltre 11 punti rispetto al 2003. E sono oltre due milioni i giovani 15-29enni (il 23,9% del totale) che non studiano e non lavorano, un valore fra i piu' elevati in Europa. Mentre la pressione fiscale sale al livello record del 44,1%, 3,6 punti percentuali in piu' rispetto a quella media dell'Unione europea e poco distante dai livelli svedesi (44,7%).

L'Italia si colloca pero' al primo posto, insieme alla Germania, tra i paesi dell'Uem per saldo primario (indebitamento netto esclusi gli interessi passivi), al sesto posto relativamente all'incidenza dell'indebitamento netto. Il nostro debito pubblico si attesta tuttavia al 127% del Pil nel 2012, valore inferiore solamente a quello della Grecia. L'aumento rispetto al 2011 e' di oltre 6 punti percentuali, piu' del doppio di quanto sperimentato in media dai paesi europei. All'inizio del 2013 i cittadini stranieri iscritti nelle anagrafi dei comuni italiani sono quasi 4,4 milioni, pari al 7,4% dei residenti (+8,3% rispetto al 2012).

Tags:
poveriistatcrisirapporto
in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


in vetrina
CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”

CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”





motori
Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.