L'Aquila, la Cassazione conferma assoluzione Grandi Rischi - Affaritaliani.it

Cronache

L'Aquila, la Cassazione conferma assoluzione Grandi Rischi

I giudici, chiamati a confermare o meno l'assoluzione dei 6 membri della Commissione Grandi rischi, che il 31 marzo del 2009 si riunì a L'Aquila dove poi il 6 aprile 2009 si verificò il terremoto, hanno deciso: l'assoluzione è confermata.

Nel processo di primo grado, gli imputati erano stati condannati a sei anni di reclusione per omicidio colposo e lesioni. Secondo l'accusa, avevano compiuto analisi superficiali e avevano dato false rassicurazioni agli aquilani prima del sisma.

La sentenza di assoluzione in II grado. L'istruttoria non ha consentito, scrivevano i giudici nella sentenza di assoluzione in secondo grado (leggi il testo), "di raggiungere un sicuro convincimento di responsabilità in ordine alla stessa sussistenza del fatto contestato, condotta esente da colpa con riferimento alla 'valutazione' e insussistente con riferimento alla condotta di 'informazione'". Invece a De Bernardinis, l'unico condannato in secondo grado, è stata riconociuta una colpa generica (per "negligenza e imprudenza") sul fronte dell'informazione, ovvero per aver informato i cittadini.

La sentenza di primo grado, con la condanna, scatenò un immenso dibattito nel mondo scientifico.