Maltempo: frana sulla Messina-Catania. Previsioni: arriva il ciclone F1 - Affaritaliani.it

Cronache

Maltempo: frana sulla Messina-Catania. Previsioni: arriva il ciclone F1

Maltempo, nuova frana sulla Messina-Catania - Nuovi disagi sull'autostrada Messina-Catania. L'intensa pioggia ha provocato un riversamento di terra nella tratta Fiumefreddo-Giarre, nella direzione di marcia per il capoluogo etneo. Istituita l'uscita obbligatoria allo svincolo di Fiumefreddo. La A18 recentemente e' stata interessata da una frana in territorio di Letojanni. In azione gli operatori della manutenzione per liberare l'arteria dai detriti. Il Consorzio autostrade siciliane mette in guardia circa possibili restringimenti di corsia nella intera tratta per il maltempo.

Previsioni, arriva il ciclone F1 - Maltempo su Sicilia, Isole Eolie, poi Calabria e quindi Puglia meridionale. Secondo quanto fa sapere il meteo.it, il ciclone F1 si è collocato sul basso Tirreno. così nel corso della giornata odierna, temporali e piogge abbondanti potranno verificarsi ancora sulla Sardegna meridionale, segnatamente su Carbonia-Iglesias e Cagliaritano, ma soprattutto in Sicilia, specie su Trapanese, Palermitano, Isole Eolie, Messinese e Catanese.

Il maltempo da stanotte si porterà poi su gran parte della Calabria, specie la costa tirreniche con possibili nubifragi e alluvioni lampo. Domani intenso maltempo con rischio alluvionale, allagamenti e smottamenti su Palermitano, Messinese, Reggino, gran parte delle province calabresi, sul Tarantino e Leccese. Sempre bel tempo con tanto sole al Centro-Nord. Da venerdì ottime notizie.

Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMteo.it avvisa che da venerdì 23 ottobre l’alta pressione conquisterà tutta l’Italia con ultime piogge sulle zone ioniche. Il weekend si prevede con tempo soleggiato, clima mite di giorno e prima formazione di nebbie, anche fitte, sulla Pianura Padana. Buone notizie anche per la nuova settimana, quando l’alta pressione dominerà ancora tutta la Penisola almeno fino alla Festa di tutti i Santi, ma con la formazione di nebbie in Pianura Padana, nubi basse e cielo grigio al Nord. Qualche pioggia interesserà soltanto le due isole maggiori, la Liguria e il Piemonte.