Meteo, dopo le temperature miti arriva il gelo
Inverno o autunno infinito? Da oggi sull'Italia un 'promontorio anticiclonico', ovvero una struttura di alta pressione, che garantira' tempo primaverile su molte regioni, mentre una perturbazione atlantica portera' temporali al nord, anche nevosi sulle Alpi. Antonio Sano', direttore del portale www.ilmeteo.it, rileva: "la nuvolosita' gia' in queste ore va aumentando al nord e sulla Toscana, con deboli piogge al nord-ovest verso le Alpi e le Prealpi e il Triveneto in serata, ma anche con neve da 1000 metri e in calo a 500 metri nella notte".
Col passare delle ore il tempo inizierà a peggiorare al nord-ovest, mentre al centro-sud e le isole maggiori le temperature aumenteranno decisamente. Particolarmente anomala la configurazione meteo da domenica pomeriggio, quando tutto il centro-sud e la Romagna saranno sotto la protezione di un bolla africana calda, mentre una perturbazione temporalesca giungera' al nord-ovest e sulle Alpi, diretta verso il resto del nord e la Toscana dalla sera. Sulle Alpi si verificheranno inusuali temporali di neve, con quota accumulo oltre gli 800-1000 metri. Al sud si registreranno punte di 23 gradi in Sicilia. Tra domenica e lunedi' temporali colpiranno il Triveneto, l'Emilia e la Toscana, ma gia' nel corso della giornata di lunedi' la situazione migliorera'. Un nuovo guasto del tempo e' atteso a meta' della prossima settimana.
Secondo 3bmeteo entro domenica tornerà la pioggia al Nord. Le regioni settentrionali saranno infatti nuovamente bersaglio delle correnti atlantiche, responsabili di un graduale peggioramento già Sabato con prime piogge ad Ovest, ma entro domenica sono attese precipitazioni più consistenti in particolare su Liguria, Alpi e Prealpi, con rischio anche di temporali fuori stagione; scarsi i fenomeni sulle pianure a sud del Po. Neve sulle Alpi inizialmente oltre 1300-1700m, in calo domenica sera.