Strade ghiacciate a Trieste. Pioggia e freddo per tutta la settimana

FRIULI/ Il raccordo autostradale della A4 in direzione di Trieste è stato chiuso al traffico tra lo svincolo di Prosecco e la diramazione Opicina-Fernetti, in provincia di Trieste, a causa di un incidente stradale. Ne da notizia l'Anas. Per chi percorre l'autostrada c'e' l'obbligo di uscita alla barriera di Lisert. Secondo le prime indicazioni, a causa del ghiaccio che sta interessando tutta la zona del Carso triestino rendendo impercorribili alcune strade, un tir si e' messo di traverso sulla carreggiata e un'automobile che lo seguiva si e' schiantata sotto l'autoarticolato. Non ci sarebbero, in ogni caso, conseguenze gravi per gli occupanti dei due mezzi. Sul posto la Polizia Stradale che segnala altri numerosi incidenti sempre causati dal manto stradale ghiacciato.
Treni fermi sulla linea Venezia-Trieste a causa del maltempo che sta interessando dalla notte scorsa il Nord Italia. L'interruzione del traffico ferroviario viene segnalata sul tratto Trieste-Monfalcone a causa della formazione di manicotti di ghiaccio sui pantografi capta-corrente. Attualmente sta viaggiando su un unica linea un treno a trazione diesel che sta facendo la spola con i passeggeri tra Trieste e Monfalcone. Tutto regolare invece da Monfalcone in poi. In atto anche una locomotiva raschiaghiaccio sui binari. Dalla notte scorsa l'area di Trieste e' interessata da forti raffiche di bora che hanno sfiorato i 130 chilometri orari, con formazione di ghiaccio anche sulle strade e conseguenti problemi alla circolazione.
PESARO Piante e terriccio sono franati dal colle Ardizio sulla statale 16, alle porte di Pesaro, con ogni probabilita' a causa della pioggia battente che cade anche questa mattina. L'importante arteria stradale, che costeggia il litorale e collega Fano a Pesaro, e' stata chiusa al traffico e, al momento, vigili del fuoco e tecnici dell'Anas stanno provvedendo a rimuovere tutto il materiale franoso. Polizia stradale e vigili del fuoco hanno deviato il traffico a Fosso Sejore, canalizzandolo lungo la Strada Panoramica, che attraversa l'Ardizio dall'alto, e lungo la quale si procede a passo d'uomo. Nei giorni scorsi, sempre per via di uno smottamento causato dal maltempo, la statale 'Adriatica' era stata chiusa al traffico e riaperta solo dopo che una parte della dorsale dell'Ardizio era stata messa in sicurezza.
Una settimana ancora con tempo compromesso a causa di un via vai di perturbazioni
La settimana di Pasqua non vedrà grosse novità sul fronte del tempo. Senza scendere nei dettagli perché è ancora presto per dire dove e quando pioverà sul finire della settimana, possiamo per il momento fornire solo una linea di tendenza di come avrebbe intenzione di comportarsi il tempo nei prossimi giorni. Ebbene... molto probabilmente saremo ancora costretti a pazientare: il tempo stabile e moderatamente caldo che in questo week-end appena trascorso ha interessato in modo particolare il Centro-Sud (raggiunti ieri i 24 gradi a Napoli, i 22 gradi a Roma ed i 21 gradi a Palermo e Reggio Calabria), è destinato ad essere appena una parentesi.
Per tutta la settimana, infatti, l'Italia continuerà ad essere interessata dal flusso umido e perturbato di origine atlantica che a più riprese invierà verso la Spagna e da qui verso l'Italia diverse perturbazioni. Sarà quindi una settimana in cui si vedrà poco sole, specie al Nord e lungo il versante tirrenico, regioni che si trovano maggiormente esposti a questo tipo di correnti. Unica nota positiva saranno le temperature: perché dopo il calo dovuto all'arrivo di aria più fredda dall'Europa Centrale, il cui apice è previsto tra martedì e mercoledì soprattutto sulle regioni settentrionali, la colonnina di mercurio è destinata a risalire per portarsi su valori in linea con la media di questo periodo.
Insomma... una settimana che trascorrerà spesso in compagnia della pioggia, ma che sarà meno fredda dalla seconda metà della settimana, con temperature in rialzo fino a Pasqua. Vedremo invece nei prossimi giorni se ci sarà bisogno dell'ombrello. www.meteogiuliacci.it