Primavera puntuale al Centronord. Al Sud da martedì. Le previsioni
Tempo bello e soleggiato al Centronord fino metà mese per un'alta pressione centrata sul Nordest europeo. Fino a martedì aria fresca ed instabile invece al Sud richiamata dai Balcani da un vortice di bassa pressione centrato sullo Ionio.
Ecco, secondo www.meteogiuliacci.it, il tempo previsto nei prossimi giorni.
Sabato 8: al mattino ancora poco nuvoloso o nuvoloso su regioni del medio Adriatico e al Sud; qualche pioggia su Marche,Frusinate, rilievi di Molise-Campania-Lucania, Barese, Calabria, Nord Sicilia; sereno sul resto d'Italia. Al pomeriggio isolati rovesci e qualche temporale su rilievi di Marche-Abruzzo-Molise-Campania-Lucania, su Frusinate, Calabria, Sicilia, Sudest della Sardegna. Nella sera ancora qualche rovescio su Est Sardegna. Temperature in rialzo intorno 15-18 al Nord , Toscana, Umbria, Lazio e 14-15 gradi sul resto d'Italia. Venti ancora da Nordest 10-15 nodi su tutti i mari.
Domenica 9: ancora un po' di nubi su medio Adriatico e al Sud; sereno sul resto d'Italia. Al mattino piogge deboli intermittenti su rilievi di Molise-Abruzzo-Lucania-Calabria-Sicilia. Al pomeriggio isolati brevi rovesci su rileivi campani-lucani-Calabri, su Sicilia, sudovest Sardegna. Nella sera bel tempo ovunque. Temperature in rialzo al Sud e con Valori massimi quasi ovunque tra 15 e 18 gradi. Venti da Nordest intorno 10 nodi su tutti i mari.
Lunedì 10: insiste un po' di nuvolosità sulle regioni del Medio Adriatico e al Sud. Al mattino e pomeriggio isolate brevi piogge intermittenti su Abruzzo, Molise, Puglia, Lucania, Calabria, Est Sicilia. Nella sera ancora qualche debole pioggia su Molise, Puglia, Lucania; rovesci diffusi su Bassa Calabria, Sicilia. Temperature in rialzo al Nord. Venti ancora deboli da Nordest su tutti i mari
Martedì 11: al mattino isolate brevi piogge intermittenti si rilievi molisani, campani, lucani, Gargano, Barese, Bassa Calabria, Nord Sicilia. Al pomeriggio isolati brevi rovesci al Sud, tranne al Campania. Nella sera bel tempo ovunque