Meteo/ Colpo di coda dell'inverno: ecco che cosa accadrà
Appena una settimana fa le proiezioni dei modelli fisico-matematici avevano lasciato intravedere il probabile arrivo sull'Italia della prima ondata di freddo dall'inizio di questo inverno,con un apprezzabile calo delle temperature tra sabato 23 e domenica 24 febbraio. Ma alla fine, come tutti abbiamo potuto constatare, il tutto si è risolto in una bolla di sapone perché il calo termico c'è stato ma quasi impercettibile e limitato alle regioni adriatiche e alle Isole. Ma torniamo a noi per rispondere al quesito posto nel titolo di questa articolo. Ormai mancano appena 3 giorni alla fine dell'inverno il quale appunto, dal punto di vista meteo-climatico dovrebbe concludersi con la fine di febbraio. Ma non è la prima volta che l'inverno sferri un attacco in extremis nella prima metà di marzo.
Vi sono concrete possibilità che questo possa avvenire anche quest'anno? Secondo Il Col. Mario Giuliacci, Direttore del Portale www.meteogiuliacci.it, la risposta è no. Infatti ad oggi tutti i modelli fisico matematici più accreditati concordano nel prevedere per i prossimi 10-15 giorni un tempo simile a quello che ci ha tenuto compagnia negli ultimi 2 mesi ovvero temperature primaverili, ben al di spora della media e un alternanza di fasi di tempo bello e soleggiato con fasi di tempo piovoso.
Col freddo depressione per 6 italiani su 10. Ma calano i femminicidi. Meteoropatie, lo speciale di Affari |
LE PREVISIONI DELLA SETTIMANA
Martedì ancora una deliziosa giornata primaverile su quasi tutta l'Italia. Ma domani una nuova perturbazione atlantica , la n.12 di febbraio, riporterà le piogge, dapprima sulle regioni di Nordovest e poi, tra giovedì e sabato, su quasi tutta l'Italia. Ma ecco, in maniera più dettagliata il tempo che farà,giorno per giorno, in questa settimana, secondo il Portale www.meteogiuliacci.it.
Mercoledì: molto nuvoloso o coperto su Nord Italia (tranne Emilia e Romagna), Toscana, Lazio, Sardegna, Sicilia. Al mattino piogge su tutte le regioni di Nordovest (tranne il Mantovano), Alta Toscana e coste della Media Toscana. Al pomeriggio bel tempo su Alto Adige, Alpi orientali; piogge deboli sul resto del Nord Italia, Toscana; deboli nevicate su Alpi occidentali, Alpi centrali, Trentino. Nella sera piogge deboli su Lombardia, Levante ligure, Veneto, Toscana, Lazio; deboli nevicate su Alpi centro-occidentali.
Giovedì: sereno su Piemonte, Lombardia, Val d'Aosta. Al mattino deboli piogge su Emilia, Romagna, Venezie, Levante ligure, Marche, Umbria, Toscana, Lazio, Campania. Al pomeriggio piogge deboli su Venezie, regioni centrali, Campania, Gargano, Sicilia. Nella sera piogge su Venezie,Emilia, Romagna,Marche, Umbria, Lazio; piogge moderate su Campania, Sicilia.
Venerdì: al mattino piogge deboli intermittenti su Levante ligure, Venezie, Bresciano, Bergamasco, Milanese, Novarese, Toscana e al Sud, tranne la Sicilia. Deboli nevicate sulle Alpi. Al pomeriggio piogge deboli su regioni di Nordovest e Sardegna; deboli nevicate sulle Alpi. Nella sera piogge su regioni tirreniche e Sardegna; piogge anche forti su regioni di Nordovest; nevicate moderate sulle Alpi centro-occidentali.
Sabato piogge su tutto il Centronord, Salento, Sicilia; deboli nevicate sulle Alpi. Per quanto riguarda le temperature, queste si manterranno su valori primaverili per tutta la settimana.